giovedì, 20 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Giornata del Seminario: “Siamo testimoni di speranza”

Il Rettore ricorda l’invito del Papa ai seminaristi a non pensarsi soli e ringrazia per il bene dei 50 anni della riforma

L’invito di papa Francesco a “rianimare la speranza” in questo Giubileo ha accompagnato la vita del nostro Seminario lungo tutto quest’anno. Abbiamo avuto, infatti, più occasioni per accogliere insieme il dono dello Spirito santo, che, con la sua perenne presenza nel cammino della Chiesa, continua a spingerci a riconoscere la nostra vita come una chiamata a corrispondere al suo amore.

Il primo appuntamento è stato il pellegrinaggio che abbiamo vissuto tutti insieme al Santuario giubilare della Nostra Signora della Rocca a Cornuda. Un cammino condiviso, dai più piccoli ai più grandi, sentendoci chiamati ad essere gli uni per gli altri testimoni di quella speranza che abita il cuore di ciascuno quando si lascia coinvolgere dall’avventura affascinante della vocazione sacerdotale.

Poi, ogni Comunità ha fatto il suo cammino e ha avuto altre occasioni per vivere intensamente questo Anno santo. Tra i diversi momenti, tuttavia, abbiamo accolto come un dono straordinario l’appuntamento del Giubileo, con i seminaristi di tutto il mondo a fine giugno e l’incontro che, in quella occasione, papa Leone ha riservato ai giovani dei Seminari maggiori del Triveneto. Si è trattato di un evento straordinario di grazia, che abbiamo assaporato attraverso diversi doni, legati a quanto abbiamo celebrato, alla fraternità con i seminaristi delle altre diocesi, agli incontri, alle testimonianze di santità avvicinate.

Papa Leone ci ha incoraggiato ad avere cura del nostro cuore, a perseverare, a non scoraggiarci davanti alle difficoltà o alle nostre fragilità, perché non c’è niente di noi che debba essere scartato, ma tutto deve essere assunto e trasfigurato nella logica del chicco di grano, al fine di diventare persone e, se Dio vorrà, preti felici, “ponti” e non ostacoli all’incontro con Cristo per tutti coloro che ci incontrano.

Certo il tempo in cui viviamo non è un tempo facile ma sappiamo che questo cammino lo facciamo insieme ad altri fratelli e sostenuti da tanti amici che in diverso modo ci accompagnano con la vicinanza, la preghiera e il loro aiuto. Papa Leone lo ha sottolineato con forza dicendoci: “Non pensatevi, quindi, soli, e nemmeno pensatevi da soli”.

Quest’anno, inoltre, ricorre anche un altro giubileo che riguarda i cinquant’anni della riforma del nostro Seminario e della sua ristrutturazione nelle quattro comunità. Un’occasione preziosa per ringraziare il Signore per il tanto bene ricevuto e seminato, ma, insieme, un momento importante per riflettere davanti alle nuove sfide come poter continuare a essere di aiuto a quei ragazzi e giovani che il Signore continua a raggiungere con la sua Parola. “Rianimiamo”, dunque, la Speranza, continuiamo a chiedere nella preghiera il dono di nuove vocazioni sacerdotali e a sostenere le tante iniziative vocazionali della nostra Diocesi.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
13/11/2025

La settimana scorsa abbiamo pubblicato una presentazione della lettera apostolica di papa Leone sull’educazione:...

30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio