Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Celebrare Canova nei 200 anni del Tempio di Possagno
Molti gli appuntamenti programmati in luglio per festeggiare i duecento anni dalla posa della prima pietra del Tempio Canoviano: tra gli altri un concerto di musica barocca con I Solisti Veneti e una visita guidata speciale alla Gypsotheca dello scultore.

L’11 luglio 1819 ci fu la posa della prima pietra del Tempio Canoviano di Possagno, tra grandi feste in paese e la partecipazione di Antonio Canova. Il Tempio era stato, infatti, progettato da Canova in più riprese tra il 1804 e il 1818, aiutato per i disegni da Pietro Bosio e Luigi Rossini, con i consigli epistolari di Giannantonio Selva e Antonio Diedo. La spesa del Tempio fu sostenuta quasi per intero dallo scultore e ai lavori partecipò praticamente tutta la comunità di Possagno (che fornì anche alcuni materiali e lavoro volontario) e lavoranti del circondario. Canova morì il 13 ottobre 1822, nel suo testamento affidò al fratello mons. Giovanni Battista Sartori, il compito di portare a termine l’impresa. Il 7 maggio 1832 il Tempio, chiesa parrocchiale di Possagno, fu solennemente consacrato alla SS. Trinità da mons. Sartori. Gli Anniversari Canoviani promossi da Opera Dotazione del Tempio Canoviano di Possagno insieme a Fondazione Canova onlus e al Comune di Possagno vogliono celebrare questa importante ricorrenza con diversi eventi e iniziative culturali.
Eventi in programma 11/14 luglio:
Giovedì 11 luglio, ore 20 - Apertura celebrazioni. Presenti il presidente di Fondazione Canova Vittorio Sgarbi, il sindaco di Possagno Valerio Favero, il direttore della Gypsotheca e Museo Antonio Canova Mario Guderzo e il presidente dell’Opera dotazione del Tempio Canoviano di Possagno Giuseppe Cunial. Ore 21 concerto al Tempio Canoviano con I Solisti Veneti. Un omaggio anche al maestro Claudio Scimone che con i suoi “Solisti” è stato più volte qui applaudito. In programma eccezionali pagine musicali, scelte soprattutto fra quelle che Canova maggiormente ammirava: da Bach, Vivaldi, Corelli, Marcello.
Venerdì 12 luglio, ore 11 - Inaugurazione mostra “Un Tempio per l’eternità”. Gypsotheca e Museo Antonio Canova, 11 luglio/13 ottobre, con introduzione del presidente di Fondazione Canova Vittorio Sgarbi e del direttore della Gypsotheca e Museo Antonio Canova Mario Guderzo. Ore 15 - Visite guidate al Tempio e alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova. Ore 17 - Lectio Magistralis - Guido Beltramini. Classicismo e Neoclassicismo: Palladio, Canova e la diffusione della cultura veneta nel mondo. Evento gratuito al Tempio Canoviano. Ore 21 - Proiezione film “Canova”, nel teatro dell’Istituto Cavanis, un viaggio nell’opera del massimo maestro del Neoclassicismo. In questo documentario realizzato in collaborazione con la Gypsotheca e Museo Antonio Canova, viene illustrata la storia dello scultore che, partendo da Venezia ha portato il suo talento e la sua arte in tutto il mondo. Evento gratuito, si consiglia la prenotazione.
Sabato 13 luglio, ore 19, Galà in bianco: cena di raccolta fondi per il restauro delle metope canoviane, nel giardino della Gypsotheca e Museo Antonio Canova. Il ricavato andrà devoluto in favore del restauro delle metope canoviane custodite in Gypsotheca, intervento ormai necessario per la tutela e la conservazione dell’inestimabile patrimonio del Museo di Possagno. La serata prevede un aperitivo di benvenuto, la cena e lo spettacolo del Video Mapping al Tempio Canoviano alle ore 22.30.
Domenica 14 luglio, ore 10.30 - Santa Messa in Tempio con mons. Pietro Parolin e don Sergio Mercanzin. Ore 15, visite guidate al Tempio e alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova. Prenotazione consigliata: 0423 544323, posta@museocanova.it. Ore 17, Concerto con Venice Monteverdi Academy.
Info e prenotazioni concerto Solisti Veneti: Biglietteria Operaestate Festival, tel. 0424 524214 e sul sito www.operaestate.it
Prenotazioni visite alla Gypsotheca: info@anniversaricanoviani.it. Prenotazioni spettacolo serale: eventi@museocanova.it