giovedì, 07 novembre 2024
Meteo - Tutiempo.net

Libano: Unifil sotto tiro

Gli attacchi israeliani alla missione Onu e la “posta in palio”

Non c’è più dubbio: gli attacchi all’Unifil, forza di interposizione Onu, da parte dell’Esercito israeliano (Idf) sono deliberati e intenzionali. Oltre alle dinamiche, lo conferma la richiesta di Netanyahu ai caschi blu di abbandonare l’area.

La forza di interposizione lungo la Linea blu e con competenza sino al fiume Tamil (esattamente la meta a cui mira l’Idf) risulta d’intralcio all’invasione. Non bastando la sua inerzia, ora le si chiede di togliere le tende. Scopo dell’intimidazione non è soltanto rimuovere testimoni dal campo. L’obiettivo di Tel Aviv è lo sradicamento del partito-milizia di Hezbollah. O meglio, lo scopo è realizzare il cambiamento di regime suggerito dal messaggio di Netanyahu al popolo libanese, dietro la minaccia di ridurre il Paese a un cumulo di macerie.

Ora anche nel vocabolario delle cancellerie “amiche” - specialmente a Roma, dato il bersagliamento del cospicuo contingente italiano - compare la formula “crimine di guerra”.

Quasi che le mattanze a Gaza e a Beirut non ne avessero già configurato gli estremi. Tuttavia le rimostranze non servono a frenare a Israele. Spintosi senza orizzonti risolutivi sino a questo punto, fermarsi sembra impossibile. Gli attacchi all’Unifil servono anche a mettere la Casa Bianca in mora, non bastando l’appoggio di risulta che essa assicura con armi e veti.

Ma c’è di più: la spallata allo Stato libanese coinvolge anche le proiezioni economiche israeliane, al momento tutt’altro che rosee. Il Libano, nella cartina delle “terre benedette” presentata da Netanyahu all’Onu, integra il passaggio dell’Imec, corridoio commerciale tra India ed Europa, intavolata a settembre 2023, che farebbe di Israele un attore nevralgico di una rotta concorrenziale al ramo mediorientale delle Vie della Seta. Ma giova ricordare anche le vertenze sui confini marittimi tra Tel Aviv e Beirut, acuita dalla scoperta dei giacimenti di gas di Qana e Karish, contesi dal 2010. Nel 2022, dopo il sabotaggio del NordStream, i due Stati avevano raggiunto un accordo: Qana, la riserva maggiore, al Libano (pronto a ingaggiare la francese Total per sfruttamento), a Israele Karish con l’aggiunta di royalties compensative. Tornato al governo, Netanyahu aveva ricusato l’intesa per pretendere l’esclusiva su entrambi.

Per tutelare il proprio contingente Unifil, il Governo italiano può ben poco. Le preoccupazioni da Roma tradiscono l’imbarazzo anche perché, oltre agli ovvi vincoli d’affiliazione atlantica, che rimandano a Washington, pesano anche i legami stretti con Israele negli ultimi anni. Il Memorandum sulla cooperazione militare italo-israeliana dal 2003 a oggi si è molto ampliato, dagli armamenti all’addestramento in Italia, con tanto di esercitazioni aeree in Sardegna. Come pesano gli appalti ad aziende di Silicon Wadi per la cybersicurezza nazionale. Giusto a maggio, il “ddl Sicurezza” è stato emendato per aprire le porte alle startup israeliane, prima escluse giacché esterne a Ue e Nato.

Ma gli ostacoli non giustificano la tentazione affacciatasi in quegli editoriali che, nel mettere in discussione l’utilità della missione, convengono in fin dei conti sull’invito israeliano al ritiro. Taluni addirittura alludendo a episodi di connivenza tra Hezbollah e il personale del contingente, da sempre elogiato per via della sua imparzialità. Dare corda alla tentazione in parola, oltre che essere iniquo per i nostri soldati, significa replicare il tipo di sponda offerto alla delegittimazione dell’Unrwa (Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente) intentata dal Governo israeliano senza prove, parlando di connivenze tra gli operatori umanitari (diversi dei quali rimasti uccisi a Gaza) e Hamas. Ancora un’altra tentazione si sta affacciando in queste ore: non semplicemente andarsene, come pretende l’Idf, ma modificare le regole di ingaggio dell’Unifil, affinché la sua interposizione non faccia scudo ma diventi attivamente collaborativa contrastando sul campo la resistenza dei guerriglieri. Sicché, eccedendo nel farsi più realisti del re, si snaturerebbe la ratio della missione, trasformando i caschi blu in alleati d’elezione di una parte, gettando un’onta pregiudiziale su qualsiasi altro mandato di peacekeeping. Per evitare il peggio, in caso di reiterazione, le strade da percorrere potranno essere l’embargo agli armamenti e le sanzioni economiche, quantomeno con restrizioni significative all’export di Israele. Esso, infatti, dipende molto dai mercati occidentali, non trovando molti altri sbocchi adeguatamente alternativi. Per quanto Israele possa mostrare i denti di socio indomabile, i fatti, in questi giorni, suggeriscono una certa ponderazione nel definire la contro-rappresaglia ai danni dell’Iran. Teheran minaccia, se attaccata, di colpire i pozzi del Golfo Persico e di bloccare lo Stretto di Hormuz, l’arteria del greggio più importante al mondo. Ciò ha ottenuto dalle monarchie saudite non solo la riaffermazione della propria neutralità (che significa chiusura dello spazio aereo), ma anche la prefigurazione di oggettivi sbarramenti commerciali nell’area. Se ciò si aggiungesse alla bancarotta del porto di Eliat, bloccato dall’interdizione degli Huthi ai cargo a esso destinati, l’economia di Israele si esporrebbe allo strangolamento, con pericolose ricadute interne. Al di là del rischio che Israele intende davvero correre cacciandosi in un isolamento senza pari, in gioco c’è la credibilità della stessa comunità internazionale, o meglio della sua frazione occidentale, afflitta da miopie e contraddizioni. Avallare la condotta israeliana confezionerebbe un ennesimo precedente per chiunque altro fosse abilitato a evocare scontri di civiltà.

Responsabilità troppo grave, quella di affossare definitivamente detta credibilità. D’altronde a ciò ci si espone, come a una pena del contrappasso, quando si screditano le strade negoziali e si censurano quanti le invocano, per affidare le soluzioni alla furia delle armi. Senza riconoscere per tempo che, su questa linea, nessuno può reputarsi immune. Neanche dal fuoco “amico”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
07/11/2024

Come sempre, per l’occasione, la “Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia...

25/10/2024

La morte ha la forza di farci riconsiderare le priorità della vita e, forse, di dare loro un po’ di ordine....

06/08/2024

Non tutti potranno beneficiare di una vacanza al mare o ai monti o di un viaggio. Oltre a tanti anziani,...

TREVISO
il territorio