La situazione dei palestinesi nella striscia di Gaza (ma anche in Cisgiordania), è sempre più drammatica...
Due concerti sul prestigioso organo “D.Kleuker”

Il 4 e 11 ottobre si terranno due concerti sul prestigioso organo “D.Kleuker” della chiesa dei SS.Patroni in Marcon.
Installato nel 2024, il grande organo, costruito dal famoso organaro tedesco Detlef Kleuker e dotato di più di duemila canne, ha già ospitato, per iniziativa della parrocchia di Marcon, vari concerti di organisti italiani ed esteri.
Sabato 4 ottobre prossimo, alle 20,45, si esibirà in un concerto interamente dedicato all’opera per organo di J.S.Bach, il famoso organista francese Damien Simon, organista titolare della cattedrale di Strasburgo e docente al conservatorio di Rennes.
L’alto livello concertistico e la fama internazionale di Damien Simon è confermata con la vittoria di numerosi concorsi internazionali. Fra questi nel 1991 gli è stato conferito il premio dell'Accademia internazionale di musica di Comminges. Nel 1995 è stato premiato allo Swiss International Organ Competition e nel 1997 ha vinto all'unanimità il primo premio per virtuosismo al Lorraine International Organ Competition e il secondo premio al Lorraine International Early Music Competition di Bruges.
Il maestro Damien Simon affronterà nel concerto l’esecuzione di grandi opere bachiane fra le quali la monumentale Fantasia e fuga in sol minore BWV 542 e il Preludio e fuga in la minore BWV 543.
Nel successivo sabato 11 ottobre sarà la volta del duo pianoforte e organo “Claviludus” composto da Biancamaria Targa al pianoforte e da Gianandrea Pauletta all’organo.
Si produrranno in un repertorio classico e contemporaneo, che prevede molte prime esecuzioni e costituisce il corpus del loro nuovo cd “Rifletti e contrasti”.
Accanto ad autori classici come F.Listz e M.Dupré, vi sono le première con A.Byrne, H.A.Stamm, A.Part, G.B.Jaccottet, G.Pauletta.
Il duo “Claviludus” s’è imposto all’attenzione del pubblico in occasione del recital eseguito in Francia all’Auditorium di Prayssas nel marzo 2024, dal quale ha ricavato il suo primo CD in presa diretta “Made in France”.
Entrambi gli interpreti godono di un curriculum nutrito.
Biancamaria Targa si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Padova e specializzata con Letizia Michielon presso il Conservatorio di Trieste con il massimo dei voti e la lode.
Ha conseguito il diploma in Interpretation in Contemporary music alla Hochschule di Lucerna.
Si è laureata con lode in Musica e arti performative presso l'Università di Venezia.
Gianandrea Pauletta si è diplomato al conservatorio di Venezia in Composizione principale, Musica liturgica Prepolifonica e Organo e composizione organistica (col massimo dei voti).
Ha vinto il Concorso organistico nazionale di Noale (nel 1985 e nel 1986), il concorso internazionale “C.Franck” di Caldaro, il concorso internazionale “R.Rodio” (2005), il concorso internazionale “D.V.Vitti” di Bari (2009), il concorso “S.Cecilia” del conservatorio di Roma (2011), il concorso internazionale “Alienor” (Canada – 2014), il concorso internazionale “R.Benedet” di Bibione (2017).
Per entrambi gli appuntamenti concertistici l’ingresso è libero.