La situazione dei palestinesi nella striscia di Gaza (ma anche in Cisgiordania), è sempre più drammatica...
Silea, scuola primaria ad “altissima efficienza energetica”


La scuola primaria “A. Vivaldi” di Silea di Via Roma è stata completamente rinnovata e trasformata in un edificio nZEB (Nearly Zero Energy Building), ovvero a elevatissima efficienza energetica secondo i più avanzati parametri europei e il cui funzionamento richiede una quantità di energia minima. L’ammodernamento, si legge in un comunicato dell’Amministrazione, ha riguardato anche gli ambienti scolastici, i servizi igienici e l’accessibilità dell’edificio grazie all’eliminazione delle barriere architettoniche. L’intervento si è concluso prima dell’inizio del nuovo anno scolastico.
I lavori, per un importo complessivo di 1.230.000 euro, sono stati finanziati in buona parte con un contributo del Gse (Gestore dei servizi energetici) pari a oltre 850 mila euro. Il rimanente è stato finanziato con fondi del bilancio del Comune di Silea.
Tali opere, iniziate a giugno, il giorno dopo la chiusura dell’anno scolastico, e concluse i primi giorni di settembre, prima dell’inizio del nuovo, completano il percorso di riqualificazione iniziato già nel 2019 con l’adeguamento sismico della struttura.
La riqualificazione energetica rappresenta il cuore del progetto. Sul tetto sono stati installati 56 pannelli fotovoltaici per la produzione di energia pulita. Il vecchio generatore di calore è stato sostituito con una moderna pompa di calore, mentre i tradizionali termosifoni hanno lasciato il posto a un sistema di riscaldamento ad aria canalizzato. Completano l’efficientamento la sostituzione dei serramenti con infissi a triplo vetro della parte dell’edificio che si affaccia su piazza Trevisani nel Mondo, l’isolamento di parte della copertura e l’installazione di luci a LED.
Ma la trasformazione non ha riguardato solo l’aspetto energetico. Gli ambienti sono stati rinnovati con nuovi pavimenti in linoleum, nuove porte interne, controsoffitti ispezionabili e i servizi igienici riprogettati con la creazione di un nuovo ambiente specificatamente destinato a persone con difficoltà motorie.
Particolare attenzione è stata dedicata all’eliminazione delle barriere architettoniche. È stata installato, infatti, un servoscala a piattaforma, sulla scala di accesso al primo piano della scuola, che rende possibile l’ingresso alle aule a persone con disabilità motoria.
Ieri l’inaugurazione, con le famiglie e tutta la cittadinanza, seguita da una visita guidata organizzata dall’amministrazione comunale e dalla scuola con le maestranze che hanno realizzato le opere.