domenica, 31 agosto 2025
Meteo - Tutiempo.net

Fine settimana al parco archeologico del Livelet

Un weekend ricco di appuntamenti per tutti i gusti è quello che attende i visitatori del parco archeologico cidattico del Livelet di Revine Lago: natura, scienza e archeologia saranno gli ingredienti di un programma da non perdere. Sabato 30 agosto, dopo le consuete visite guidate e una speciale passeggiata serale attorno ai laghi con NaturalMenteGuide, il villaggio preistorico si trasformerà in un osservatorio a cielo aperto grazie all’associazione Sacilese di astronomia e ai suoi potenti telescopi. Domenica 31 agosto, invece, spazio alla preistoria tra le palafitte e ai laboratori per i più piccoli.

Sabato 30 agosto il parco archeologico didattico del Livelet aprirà alle 17.30 con le visite guidate al villaggio palafitticolo (dalle 17.45-18.45). Dalle 19.00 si potrà cenare all’aperto con un picnic portato da casa, prima di scegliere se partecipare alla suggestiva passeggiata serale lungo le rive dei laghi della Vallata accompagnati da NaturalMenteGuide – dalle 20.00 alle 22.00 circa –, oppure prendere parte a un laboratorio creativo. Dalle 21.00 e fino alle 23.00, però, tutti gli sguardi volgeranno al cielo di fine estate alla ricerca di stelle, pianeti e costellazioni insieme all’associazione Sacilese di astronomia, che metterà a disposizione del pubblico dei telescopi professionali. La passeggiata è consigliata per adulti e piccoli camminatori da 6 anni in su, così come il laboratorio (dai 4 anni con l’aiuto di un genitore). L’attività si svolgerà solo su prenotazione con posti limitati e verrà rinviata in caso di maltempo.

Domenica 31 agosto il parco sarà aperto con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00. Gli archeologi guideranno i visitatori di palafitta in palafitta, raccontando la vita quotidiana dei nostri antenati preistorici tra 6000 e 3500 anni fa, in particolare, dal Neolitico all’Età del Bronzo. Nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00, i più giovani potranno partecipare al laboratorio “Apprendista ceramista”, durante il quale potranno cimentarsi con l’argilla e imparare a modellarla secondo antiche tecniche neolitiche.

Per tutto il weekend al Livelet ci si potrà rilassare nei giardini, giocare nell’area attrezzata, esplorare i sentieri naturalistici e godere della bellezza paesaggistica della Vallata. Tra le attrazioni vicine da visitare ricordiamo la Panchina gigante 181 e il Leone di legno dell’artista Marco Martalar, a Fratta di Tarzo.

La prenotazione delle visite guidate e dei laboratori avviene direttamente in cassa al momento dell’arrivo, mentre per i tavoli da picnic e le postazioni barbecue è necessario prenotare prima rivolgendosi alla segreteria (il numero è limitato e fino a esaurimento): dal martedì al venerdì, dalle 14:30 alle 17:30, tel. 327 8548951, e-mail: segreteria@parcolivelet.it. Nei giorni di apertura del Parco si può contattare il numero 329 2605713.

Salvo le aperture straordinarie, il Parco è accessibile al pubblico da aprile a ottobre di domenica e nei giorni festivi dalle ore 10:00 alle 18:00. Il programma di tutti gli eventi è disponibile, e costantemente aggiornato, sul sito www.parcolivelet.it o sulla pagina Facebook “Parco Archeologico Didattico del Livelet”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio