La situazione dei palestinesi nella striscia di Gaza (ma anche in Cisgiordania), è sempre più drammatica...
Nuova edizione di Incontri Asolani

Anche quest’anno Asolo si fa palcoscenico d’eccellenza per la musica da camera, con il ritorno di Incontri Asolani, il Festival internazionale promosso da Asolo Musica – Veneto Musica, giunto alla sua 47ª edizione, nella chiesa di San Gottardo, alle ore 21.
Sei gli appuntamenti in programma dall’1 al 12 settembre, con protagonisti solisti, ensemble e giovani talenti, impegnati in percorsi d’ascolto che spaziano tra omaggi a grandi compositori, riletture cameristiche e capolavori della letteratura musicale.
Il festival si apre lunedì 1° settembre alle ore 21, con un concerto dedicato alle “Donne in musica”. Protagoniste Gloria Campaner al pianoforte e Miriam Prandi al violoncello in un viaggio musicale che rende omaggio alla forza creativa femminile, alla libertà espressiva e all’intelligenza poetica delle interpreti e delle compositrici.
Mercoledì 3 settembre alle 21, si inaugura il progetto “Beethoven 198” che propone l’integrale delle Sinfonie beethoveniane nella rara trascrizione ottocentesca per due pianoforti a otto mani di Theodor Kirchner. In programma la Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 e la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60. Protagonisti otto giovani talenti tra cui Alfonso Alberti, Antonio Tarallo e altri.
Il Quartetto di Cremona, venerdì 5 settembre, esplora l’universo contrappuntistico di Johann Sebastian Bach portando in scena L’arte della fuga.
Incontri Asolani dedica la serata di martedì 9 settembre al talento emergente con il recital del vincitore del Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni, vetrina internazionale per i migliori talenti del pianismo mondiale. A cinquant’anni dalla scomparsa del grande compositore russo, il Quartetto di Venezia e il pianista Maurizio Baglini, giovedì 11 settembre, propongono un programma interamente dedicato a Dmitrij Šostakovič.
Il festival si chiude venerdì 12 settembre con un secondo appuntamento del ciclo “Beethoven 198”. Mauro Loguercio al violino ed Emanuela Piemonti al pianoforte daranno vita a un dialogo serrato tra le due voci strumentali.
Info e biglietti su www.asolomusica.com.