giovedì, 22 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Camposampiero: tavolo regionale e positivo confronto per la fonderia Vdc

Le parti hanno condiviso l’opportunità di attivare la cassa integrazione straordinaria per 12 mesi al fine di sostenere le varie iniziative che verranno poste in essere.  E’ stato pertanto sottoscritto l’accordo di cassa integrazione che interesserà i lavoratori in forza nelle sede di Camposampiero, compresi i 4 lavoratori oggetto di procedura di licenziamento individuale, procedura a cui l’azienda ha rinunciato. La sindaca Maccarrone: "Sono ottimista".

E’ stato attivato un tavolo regionale per affrontare la situazione aziendale delle fonderie Vdc (ex Anselmi) di Camposampiero in provincia di Padova.

Il tavolo, convocato dall’assessore al Lavoro Elena Donazzan, è gestito dall’Unità di crisi e dalla Direzione lavoro della Regione Veneto. In cinque giorni il tavolo si è già riunito due volte; dopo il primo incontro di venerdì 8 novembre scorso, infatti, lunedì si è nuovamente radunato.

Gli incontri si sono concentrati sulla creazione di condizioni utili a definire un confronto proficuo tra i vertici aziendali e le rappresentanze sindacali. Invito che è stato raccolto. Le parti, infatti, hanno responsabilmente valutato e accettato di confrontarsi su ogni iniziativa possa rivelarsi utile per la valorizzazione del sito produttivo camposampierese e la tutela dei suoi lavoratori.

Nell’ambito del confronto sulle prospettive industriali di Vdc, le parti hanno deciso di gestire le attuali situazioni dei lavoratori in esubero con strumenti differenti rispetto alle procedure di licenziamento individuale già attivate.

Considerata la rilevanza della vicenda che vede protagonista la fonderia Vdc, il tavolo regionale continuerà ad essere attivo. Sarà convocato nuovamente per affrontare le esigenze che verranno manifestate dalle parti.

“Mi auguro che il tavolo regionale possa fare passi avanti nei prossimi giorni, sia per quanto riguarda le soluzioni proposte ai lavoratori, sia per quanto riguarda le prospettive industriali del sito di Camposampiero”, dichiara la sindaca Katia Maccarrone, che aggiunge: “Preoccupa la crisi del settore siderurgico, ma sono certa che l’investimento fatto dalla proprietà Vdc a Camposampiero e che abbiamo salutato con soddisfazione nel momento della maggiore difficoltà, troverà uno sbocco con un piano industriale che attendiamo. Da parte del Comune la massima disponibilità, come già fatto finora, nel seguire le pratiche necessarie agli investimenti che la proprietà programmerà”.

Attivata la cassa integrazione straordinaria

Ulteriore incontro oggi a Venezia, nella sede della Regione Veneto, con i vertici aziendali della Fonderia Vdc (ex Anselmi) e le organizzazioni sindacali in merito alle prospettive industriali del sito di Camposampiero. L’incontro, al quale hanno partecipato i rappresentanti aziendali assistiti da Confindustria, le organizzazioni sindacali e l’unità di crisi con la Direzione Lavoro della Regione Veneto, è proseguito con spirito collaborativo, nel comune intento di perseguire la valorizzazione della realtà produttiva padovana e la tutela di tutti i lavoratori.

Nel corso dell’incontro le parti hanno condiviso l’opportunità di attivare la cassa integrazione straordinaria per 12 mesi al fine di sostenere le varie iniziative che verranno poste in essere.  E’ stato pertanto sottoscritto l’accordo di cassa integrazione che interesserà i lavoratori in forza nelle sede di Camposampiero, compresi i 4 lavoratori oggetto di procedura di licenziamento individuale, procedura a cui l’azienda ha rinunciato.

Le parti hanno concordato sull’esigenza di un confronto periodico rispetto allo stato di avanzamento delle iniziative di rilancio industriale e hanno altresì ritenuto opportuno rendere disponibili strumenti di politiche attive in favore dei lavoratori.  Il tavolo regionale resta comunque attivo e verrà riconvocato, se necessario, su richiesta delle parti.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio