venerdì, 12 settembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Le opere di Toni Benetton esposte a Montebelluna

La città diventa museo urbano, fino al 31 ottobre

Montebelluna si trasforma in un museo urbano ospitando fino al 31 ottobre quattro opere monumentali di Toni Benetton, il celebre scultore trevigiano considerato uno dei maestri della scultura contemporanea. L'iniziativa è organizzata dal Comune con l'associazione Il Mosaico - Un Centro da Vivere nell'ambito del progetto Visioni Urbane - L'arte incontra le persone.

Nata nel 2021, l’iniziativa esplora l'interazione tra linguaggi artistici e tessuto urbano, creando percorsi inediti che attraversano vie, piazze e slarghi della città per realizzare un museo diffuso a cielo aperto. L'obiettivo è portare l'arte nei luoghi dove le persone vivono, invertendo il paradigma che richiede al pubblico di cercare l'arte nei musei.

Quest'anno la rassegna, dal titolo Toni Benetton, tra spazio e forma, omaggia un artista trevigiano famoso nel mondo, posizionando le quattro sculture in punti simbolici della città dove dialogano con l'architettura e gli abitanti. Con il prezioso supporto della famiglia dell'artista e del museo Toni Benetton di villa La Marignana a Mogliano Veneto, le quattro sculture, nello specifico le Monache, sono state collocate nel parco di piazza Negrelli, lato nord-ovest, la Deposizione in Corso Mazzini di fronte al municipio, Spazio 3 nel giardino di piazza Negrelli e Vivibile n. 3 nella piazza Jean Monnet.

Allievo di Arturo Martini all'Accademia di Belle Arti di Venezia, Toni Benetton è stato pioniere della scultura ambientale e monumentale, noto per le grandi sculture in ferro. Riconosciuto tra i maggiori scultori contemporanei e il più autorevole nel campo delle macrosculture. Ha fondato, inoltre, l'Accademia internazionale del ferro a villa La Marignana, dedicando la vita alla ricerca artistica e alla divulgazione delle tecniche del ferro.

Per l'assessora al Turismo Debora Varaschin con questo evento “la città si trasforma in una galleria a cielo aperto dove l'arte si incontra, si attraversa, si vive. L’invito quindi è quello di interagire con le opere e gli spazi dove si trovano.” Visioni Urbane è stato inserito nel 2024 nel Distretto Urbano del Commercio La Città Emporio, ammesso a contributo regionale nell'ambito del PR Veneto Fesr 2021-2027 per la promozione, rivitalizzazione e rigenerazione urbana del centro e nel corso degli anni ha portato a Montebelluna opere di artisti importanti ed emergenti.

Fra gli eventi collaterali ricordiamo, sabato 11 ottobre, l’inaugurazione di un murales presso casa Roncato per i 70 anni della Sezione Avis di Montebelluna.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio
05/09/2025

È un ritorno molto gradito, anche quest’anno a Treviso, quello dell’Alzheimer fest, una vera e propria...