La situazione dei palestinesi nella striscia di Gaza (ma anche in Cisgiordania), è sempre più drammatica...
Castelfranco: rinasce il “Barsanti” e guarda al futuro




Un investimento da oltre sei milioni di euro ha restituito nuova vita all’Istituto tecnico tecnologico Barsanti di Castelfranco Veneto, simbolo dell’istruzione nella Castellana. Dopo mesi di lavori, il 19 settembre 2025 è stata inaugurata la sede riqualificata, alla presenza del sindaco e presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, del dirigente scolastico, Claudio Franzi, e di numerose autorità locali. L’intervento ha riguardato l’intero complesso scolastico: edificio principale, palestra e laboratori. Obiettivo primario? L’adeguamento sismico e il miglioramento strutturale, per garantire agli oltre 900 studenti spazi sicuri, moderni e funzionali. I lavori hanno previsto l’incamiciatura dei pilastri, la realizzazione di nuove pavimentazioni, la sostituzione di porte e serramenti, il rifacimento dei bagni e dell’impianto di riscaldamento al piano terra.
La palestra è stata oggetto di un profondo intervento: giunti sismici, staffe di collegamento, presidi antiribaltamento e il rinnovo completo di spogliatoi e servizi. Nei laboratori, invece, è stato costruito un esoscheletro esterno in acciaio, con connessioni metalliche tra gli elementi prefabbricati, a cui si sono aggiunte opere architettoniche e impiantistiche di supporto.
Il progetto è stato reso possibile grazie a un mix di risorse: circa 5 milioni di euro dal fondo NextGeneration Eu, 924.000 euro dal bilancio provinciale e 187.500 euro dal Fondo opere indifferibili. A curare il cantiere, la ditta costruzioni Ferracin srl, con la progettazione affidata agli studi BS progetti e Saico ingegneria, mentre i collaudi sono stati eseguiti dallo studio Greggio&Donà.
“È la quarta inaugurazione di questa settimana nelle scuole superiori - ha dichiarato Marcon - e rappresenta il frutto di un lavoro di squadra che vede la Provincia protagonista di una stagione di riqualificazioni senza precedenti”. Soddisfatto anche il preside Franzi: “Abbiamo ora spazi moderni, efficienti e sicuri, che rappresentano un valore aggiunto per la didattica e per tutta la comunità scolastica”.
La ristrutturazione del Barsanti “non è solo un intervento edilizio, ma un investimento nel futuro. Una scuola più sicura e accogliente è il primo passo per formare cittadini consapevoli e competenti”.