venerdì, 03 ottobre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Castellana, i 25 anni di Noi-group: lavoro per 600 persone, 240 con disabilità

A festeggiare, partecipando a un convegno dal titolo “Valore alle persone, valore alle imprese. Inclusione, innovazione e impatto sociale: un futuro che cresce insieme”, oltre 300 persone tra rappresentanti delle istituzioni, imprese, enti del terzo settore e mondo accademico

Con una giornata intensa di riflessione e confronto sono stati celebrati la scorsa settimana i 25 anni di attività di Noi-group, cooperativa sociale di tipo B, che, dal 2000, promuove l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e fragilità. Attiva nel territorio della castellana e del montebellunese questa realtà conta oggi oltre 600 lavoratori, di cui più di 240 con disabilità. A festeggiare, partecipando a un convegno dal titolo “Valore alle persone, valore alle imprese. Inclusione, innovazione e impatto sociale: un futuro che cresce insieme”, oltre 300 persone tra rappresentanti delle istituzioni, imprese, enti del terzo settore e mondo accademico.

“Senza il coraggio di chi ha vissuto delle difficoltà ed è riuscito a ripartire, non esiste vera integrazione - ha dichiarato Fabio Panizzon, presidente di Noi-group -. Le persone devono essere protagoniste della propria vita e del proprio cammino. Ma non basta: serve una solidarietà diffusa, che attraversi comunità, istituzioni e imprese. Perché il mondo cambia non quando deleghiamo, ma quando ciascuno di noi sceglie di essere il cambiamento che desidera vedere”.

“Allo stesso tempo - ha concluso il presidente - la storia di Noi-group dimostra che se non ci fosse stata la lungimiranza delle persone, la sensibilità delle istituzioni, la disponibilità delle imprese e la volontà degli attori sociali di mettere in campo le proprie professionalità in sinergia, oggi questa esperienza non esisterebbe. Ognuno ha dato un contributo essenziale, integrando competenze e visioni diverse”.

Il convegno ha fatto emergere che le sinergie tra imprese, istituzioni e cooperazione sociale siano oggi strumenti indispensabili per rispondere alle trasformazioni del lavoro e per rendere concreto il principio di inclusione, anche attraverso strumenti normativi come l’Art. 14 e buone pratiche replicabili.

“Governare il cambiamento significa guardare costantemente ai trend presenti e futuri, affrontandoli costruendo alleanze solide e durature tra profit e non profit - ha ribadito in conclusione Alberto Bortolami, direttore generale di Noi-group, rilanciando, poi, una visione di futuro: dare valore alle persone e alle imprese attraverso inclusione, innovazione e solidarietà, pilastri su cui costruire i prossimi 25 anni. (Francesca Gagno)

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio