lunedì, 19 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Marcon, il colorificio San Marco punta all'intesa tra azienda e lavoratori per superare la crisi

Con cadenza settimanale si tiene un tavolo di lavoro che vede la partecipazione dei rappresentanti dell’azienda, delle rappresentanze dei lavoratori, delle organizzazioni sindacali territoriali e di Confindustria Venezia: un vero e proprio “Comitato Covid-19”.

Fare fronte comune per affrontare il ‘nemico’ Covid-19, progettando e realizzando insieme soluzioni innovative per superare una situazione delicata e difficile tutelando il lavoro e la salute di tutti. Come evidenza Confindustria Venezia in un comunicato, a Marcon arriva un esempio di intesa e collaborazione tra azienda e sindacati che può indicare la strada da seguire. È il caso di San Marco Group, gruppo leader in Italia nei sistemi vernicianti per l'edilizia, che sin dalle primissime fasi dell’emergenza ha puntato sulla collaborazione tra le parti. Con cadenza settimanale si tiene un tavolo di lavoro che vede la partecipazione dei rappresentanti dell’azienda, delle rappresentanze dei lavoratori, delle organizzazioni sindacali territoriali e di Confindustria Venezia: un vero e proprio “Comitato Covid-19” che analizza l’evolversi della situazione e individua le migliori soluzioni di comune accordo. “Questi incontri consentono di gestire in maniera condivisa l’emergenza e hanno permesso di sviluppare un percorso di iniziative capaci di offrire il massimo sostegno possibile ai lavoratori, e in particolare a chi si trova ad affrontare maggiori difficoltà, preservando al tempo stesso l’attività dell’azienda” spiega Giuseppe Callegaro della Femca-Cisl di Venezia. Molte le iniziative già adottate: mascherine, gel igienizzante e guanti per tutti i dipendenti, rimborso totale da aprile a giugno dei costi per baby sitter e badanti, rimborso delle bollette luce e gas di aprile e maggio, computer e tablet a disposizione di chi ne ha bisogno affinché tutti gli studenti possano seguire le lezioni da casa. E questo lunedì un nuovo accordo ha permesso la nascita di una banca ore solidale, con cui i dipendenti possono donare le proprie ferie ai colleghi che ne hanno più bisogno per evitare per quanto possibile il ricorso alla cassa integrazione. “Quando l’azienda è un interlocutore attento, dall’incontro e dal dialogo costruttivo nascono soluzioni concrete per affrontare al meglio e superare l’emergenza, supportando e tutelando innanzitutto lavoratori in difficoltà” commenta Davide Camuccio di Filctem Cgil Venezia. "Le imprese che prestano attenzione ai propri dipendenti e si confrontano con i sindacati sono quelle destinate a superare questo momento di difficoltà. Mantenendo aperto il dialogo, dimostrano di avere una concezione generativa delle relazioni, favorendo così il nascere di nuove idee, necessarie per superare l'attuale crisi economica" conferma Cristian Pancisi di Femca-Cisl Romagna. “San Marco Group si è attivato, prima di molti altri, per affrontare l’emergenza, e ha scelto da subito un approccio basato su condivisione e collaborazione che rappresenta indubbiamente un’eccellenza per il nostro sistema industriale – annota Confindustria Venezia -. Si tratta di un esempio di buone pratiche che, siamo convinti, potrà essere seguito da altri, anche perché le prossime fasi dell’uscita dall’emergenza comporteranno, per forza di cose, una rivalutazione delle relazioni sindacali e industriali”. Equilibrio tra le diverse componenti aziendali, analisi e ascolto reciproco, collaborazione tra le parti: solo lavorando insieme nella stessa direzione le aziende potranno superare questa crisi, uscendone rafforzate.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio