Penso che molti, come me, siano rimasti inizialmente un po’ sorpresi dalla elezione al pontificato del...
Montebelluna: in vicariato molte iniziative per i giovani
Le ultime settimane del 2018 sono ricche di significativi appuntamenti per la parrocchia di Montebelluna, per la Collaborazione pastorale montebellunese e per il vicariato. Il periodo di preparazione al Natale è anche l’occasione per promuovere importanti attività.

Le ultime settimane del 2018 sono ricche di significativi appuntamenti per la parrocchia di Montebelluna, per la Collaborazione pastorale montebellunese e per il vicariato. Il periodo di preparazione al Natale è anche l’occasione per promuovere importanti attività, che vedranno la luce nei mesi successivi, per camminare insieme alla gente, stare vicino ai nostri fratelli, condividendo momenti di gioia, amicizia, fraternità, ma anche stando vicino ogni giorno alle persone che soffrono.
“Sabato 8 dicembre, a conclusione dell’Anno mariano, alle 9.30 – ci dice il parroco del Duomo mons. Antonio Genovese - sarà celebrata la messa solenne con la festa di tutti gli aderenti all’Azione cattolica. In mattinata, all’interno del giardino della canonica, sarà inoltre collocata una pregevole opera scultorea dedicata a papa Giovanni Paolo II, in ferro battuto, «Tutto tuo Maria», rivolta verso il sagrato del Duomo, realizzata dal noto artista montebellunese Enrico Benetta e donata alla comunità parrocchiale. Domenica 9 dicembre alle 10.30, in centro parrocchiale, si terrà il secondo incontro sull’Evangelii Gaudium, mentre il 28 dicembre alle ore 20.30, nella cripta del Duomo vi sarà la veglia del Centro Aiuto alla Vita. Durante l’Avvento, prima della celebrazione eucaristica del sabato sera (ore 17.40 – 18.15), si terranno brevi concerti, a conclusione dei lavori di restauro dell’organo”.
Dal 27 al 30 dicembre a Torino - rivela il prevosto - si svolgerà poi il Camposcuola invernale, organizzato dalla parrocchia e dall’Azione cattolica, guidato dagli educatori e da don Matias Franceschetto, rivolto ai ragazzi e alle ragazze dalla prima superiore in su. Accompagneranno spiritualmente il camposcuola le figure di san Giovanni Bosco con il suo profondo amore per i giovani, di Pier Giorgio Frassati, membro della Fuci e di Azione cattolica, morto ventiquattrenne, che con generosità aiutò i poveri e i bisognosi, di san Giuseppe Cottolengo, fondatore della Piccola casa della Divina Provvidenza, dove potevano essere accolte e soccorse tante persone. Il camposcuola, inoltre, intende seguire le orme del prezioso contributo del Sermig (Servizio missionario giovani), un gruppo fondato a Torino da Ernesto Olivero e da alcuni giovani cattolici nel 1964, con lo scopo di contrastare la fame nel mondo, promuovendo lo sviluppo e la giustizia e praticando la solidarietà verso i più poveri, all’inizio cooperando con i missionari sparsi nel mondo e successivamente occupandosi anche della povertà presente a Torino.
Per quanto riguarda le esperienze relative a giovani e giovanissimi, predisposte dal Vicariato e dalla Collaborazione pastorale di Montebelluna per l’anno 2018/2019, le proposte puntano a ricordare che “Gesù desidera fare strada insieme a voi giovani”, come si legge nel documento finale del Sinodo dei Vescovi sui giovani. La Collaborazione di Montebelluna pertanto nel periodo dell’Avvento ha pensato di focalizzare l’attenzione su alcuni momenti forti, come Adorazione il lunedì (fino al 17 dicembre) dalle 20.45 alle 21.45 nella chiesa di Guarda, le confessioni giovani e giovanissimi venerdì 21 dicembre alle 20.45 in Duomo e il ritiro spirituale dei giovani, domenica 23 dicembre dalle 9 alle 12 nel Santuario Madonna della Rocca a Cornuda, con la possibilità, per chi lo desidera, di pranzare assieme.
Le parrocchie del Vicariato – evidenzia mons. Genovese - hanno, inoltre, presentato nei giorni scorsi un pellegrinaggio a Gerusalemme dal 19 al 28 agosto, aperto ai giovani da 19 a 35 anni, e poi un’esperienza totalmente nuova di animazione missionaria, di alcune settimane, sempre per ragazzi e ragazze, fra agosto e settembre, in Sierra Leone e precisamente nella capitale Freetown, nella comunità di padre Maurizio Boa, originario di Badoere.