giovedì, 27 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Montebelluna: presentato il progetto Beauty storyteller

Coinvolgerà 1.800 studenti della Marca

Imparare a raccontare storie attraverso il cinema, comporre colonne sonore, dirigere documentari e portare i propri cortometraggi nei festival internazionali. Non è un sogno hollywoodiano, ma la realtà che coinvolgerà 1.800 studenti del Montebellunese che, anche quest'anno, diventeranno Beauty Storyteller, grazie al progetto che unisce educazione cinematografica e cittadinanza attiva.

L'associazione CombinAzioni ha ottenuto, difatti, per la terza volta consecutiva il finanziamento di 90.000 euro dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, piazzandosi seconda a livello nazionale, tra oltre 300 candidature, nell'ambito del Piano nazionale Cinema e Immagini per la scuola.

A questi fondi si aggiungono il contributo della Regione e il sostegno dei Comuni partner (Montebelluna, Trevignano, Volpago del Montello, Caerano di San Marco e Crocetta del Montello), delle associazioni di categoria Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna e dell'impresa De Castelli.

Questa edizione amplia significativamente il raggio d'azione: saranno coinvolti studenti e docenti di 85 classi di 24 scuole primarie e secondarie, di ben 11 istituti scolastici (i Comprensivi di Volpago del Montello, Caerano di San Marco, Trevignano e Istrana, Pederobba, Montebelluna 1, Montebelluna 2, l’Iis Einaudi-Scarpa e il liceo Veronese di Montebelluna, l’Is Verdi di Valdobbiadene, le sedi Is Sartor e l’Ipsseoa Maffioli di Montebelluna).

La direzione scientifica è affidata per il terzo anno consecutivo al regista Marco Zuin, mentre la cabina di regia vede coinvolte l'associazione CombinAzioni, la società Tcpm, teatro Cine Polin Montebelluna (che gestisce il cinema Italia Eden) e l'associazione Intercineforum V. Gagliardi.

L'iniziativa è resa possibile grazie a un'ampia rete di 26 partner pubblici e privati. Tra questi, la fondazione Francesco Fabbri di Pieve di Soligo curerà, in particolare, le attività di cineforum e laboratori per le scuole primarie. Significativo anche il coinvolgimento delle università Ca' Foscari di Venezia, di Padova, Iuav di Venezia, dell'Accademia di Belle Arti di Venezia e dell'Its Cosmo, con l'obiettivo di creare una rete che supporti l'orientamento universitario e professionale degli studenti interessati al cinema e all'audiovisivo.

“Siamo entusiasti di poter proseguire un'iniziativa che fin dal suo avvio ha generato risultati significativi ben oltre la durata del progetto - ha dichiarato, nei giorni scorsi, il responsabile dell’associazione CombinAzioni Ermes Pozzobon, durante la presentazione di Beauty Storyteller al cinema Italia Eden -. La terza edizione parte proprio dagli impatti educativi e socio-culturali degli anni scorsi, dall'entusiasmo di studenti e docenti e dal desiderio di rendere l'iniziativa un percorso continuativo. Una soddisfazione particolare è vedere alcuni ex alunni tornare ora per assumere un ruolo attivo: presenteranno i cortometraggi realizzati lo scorso anno ai futuri Beauty Storytellers, creando un vero e proprio ponte generazionale”.

L'edizione 2024/2025 ha portato alla produzione del cortometraggio “La bicicletta” e di tre documentari, presentati alla Mostra internazionale d'Arte cinematografica di Venezia. Attualmente i film sono in concorso in numerosi festival italiani, tra cui il prestigioso Sottodiciotto Film Festival di Torino e la rassegna School Experience promossa dal Giffoni Film Festival.

Il nuovo percorso ha preso il via giorni fa con le proiezioni al cinema Italia Eden, a cui seguiranno lezioni e seminari che porteranno gli studenti, nell'arco di cinque mesi, alla realizzazione di opere audiovisive originali. Gli allievi delle scuole secondarie di secondo grado realizzeranno un cortometraggio di finzione e documentari, con colonne sonore composte ed eseguite dagli alunni dell'indirizzo musicale delle secondarie di primo grado. Le scuole primarie parteciperanno a laboratori di animazione stop-motion.

Gli alunni incontreranno professionisti di rilievo, tra cui lo scrittore e regista Manlio Castagna, la sceneggiatrice Marianna Cappi, il regista Francesco Montagner e l'attore Marco Cortesi. I contenuti saranno ispirati al tema della XI edizione di CombinAzioni festival, “Chi ha paura dell'uguaglianza?”, approfondendo il rapporto tra uguaglianza e cittadinanza attiva.

Quest'anno il progetto allarga ulteriormente lo sguardo per esplorare come si è sviluppata l'immagine in movimento, grazie alla collaborazione con Cinemazero di Pordenone. Sarà avviata una riflessione sulle nuove forme dell'immagine legate alle tecnologie emergenti e all'Intelligenza artificiale applicate al cinema. Verranno, inoltre, introdotte nuove masterclass dedicate a professioni del cinema non esplorate nelle edizioni precedenti.

Tra le novità anche la proposta di visione di film muti, musicati dal vivo per le scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale.

Viene, altresì, potenziata la rete di festival a cui gli studenti potranno partecipare gratuitamente come giurati o spettatori.

I film realizzati saranno presentati durante la 12ª edizione di CombinAzioni, a settembre 2026, e in occasione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
13/11/2025

La settimana scorsa abbiamo pubblicato una presentazione della lettera apostolica di papa Leone sull’educazione:...

30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio