giovedì, 13 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Piazzole ecologiche in dodici comuni per bici e auto elettriche: si inizia da Pederobba

Un progetto sovracomunale e riguarda 12  Comuni del nostro territorio. A Pederobba il Consiglio ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione di una piazzola per la mobilità sostenibile  composta da una presa per la ricarica di auto elettrica e tre postazioni di bici elettriche, dette e-bike.

Un progetto sovracomunale e riguarda 12  Comuni del nostro territorio. A Pederobba il Consiglio ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione di una piazzola per la mobilità sostenibile  composta da una presa per la ricarica di auto elettrica e tre postazioni di bici elettriche, dette e-bike.
Le dodici piazzole verranno realizzate nei comuni di Possagno, Vidor, Valdobbiadene, Cavaso del Tomba, Farra di Soligo, Monfumo, Paderno del Grappa, Pederobba, Pieve di Soligo, Refrontolo, Sernaglia della Battaglia e Segusino. La Provincia di Treviso, facendo da capofila per i Comuni aderenti, ha ottenuto un contributo di 200.000,00 mila euro al netto dell'iva da parte di Gal Alta Marca e Avepa per la realizzazione delle opere.
 A livello mondiale è in atto un cambiamento epocale, - sottolinea l¹assessore ai lavori pubblici Doriano Stanghellini - una vera e propria rivoluzione, con sempre più persone che investono in un¹ e-bike puntando ad un modo di viaggiare e visitare ³pulito². I vantaggi sono molti e per tutti. Si va dalla diminuzione dell¹inquinamento all¹aumento degli spazi urbani, ad una viabilità più scorrevole. Il successo dell¹e-bike è dovuto al fatto che unisce la semplicità della bicicletta tradizionale con la velocità di uno scooter motorizzato, senza però il motore inquinante.
 Con questo progetto ­ continua l'assessore Stanghellini - si punta ad intercettare il turismo ecologico di chi vuole unire l'amore per la bici e per il turismo slow con laiuto elettrico.
 L¹Amministrazione comunale di Pederobba ha, pertanto, aderito al progetto individuando quale area pubblica per la mobilità sostenibile ed e-bike una piazzola  di fronte alla sede municipale vicino al parco Europa. L'Amministrazione con l¹approvazione della delibera di Consiglio nella seduta del 30 luglio '18, ha formalmente  aderito alla realizzazione dell¹opera per un importo complessivo di Euro 26.150,56, ottenendo un contributo pari ad Euro 16.666,67 e pertanto  si è impegnata a cofinanziare l¹intervento per la propria quota di competenza pari ad 9.483,89 euro;
 La realizzazione dell¹intervento a cura della Provincia di Treviso è previsto entro il termine massimo del 20.09.2020 e la gestione e manutenzione della colonnina di ricarica sono incluse nel prezzo per i primi tre anni a decorrere dalla data di rilascio del certificato di regolare  della colonnina di ricarica .

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
13/11/2025

Prevenire ed educare

È indubbio che l’aumento tra i giovani della microcriminalità e di varie forme di...

30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio