martedì, 12 agosto 2025
Meteo - Tutiempo.net

Zenson di Piave, lavori in cimitero: sarà ristrutturata la chiesetta

L’intervento prevede varie attività nel corpo centrale, ossia la demolizione delle strutture esistenti degli ossari, nelle ali laterali della chiesetta, con il restauro delle facciate; il rifacimento del marciapiede e la realizzazione di una rampa pavimentata pienamente accessibile; per la chiesetta ci sarà la demolizione e il rifacimento della copertura che presenta gravi dissesti statici, rimozione e rifacimento degli intonaci, il rifacimento ex novo dell’impianto elettrico, il miglioramento sismico dell’edificio

Nel mese di luglio, in cimitero, a Zenson di Piave, sono cominciati i lavori per la ristrutturazione della chiesetta centrale e per la manutenzione delle mura di cinta. Un intervento atteso da anni, per il quale l’Amministrazione ha destinato 220 mila euro di fondi propri. Il progetto realizzativo è stato affidato a Contarina spa.

Il sindaco, Daniele Dalla Nese, ha dichiarato: “La chiesa del cimitero, simbolo di spiritualità e comunità, tornerà a splendere, offrendo nuovamente un luogo decoroso di raccoglimento per le famiglie e i visitatori che vengono a portare un saluto ai loro cari. Un cimitero ordinato e curato, non è solo luogo di rispetto per i defunti, ma anche un vero e proprio biglietto da visita per la cittadinanza. Ne approfittiamo per ringraziare il settore tecnico del Comune che ci ha supportato nel lungo e complesso iter burocratico, per portare a compimento questo importante e delicato progetto”.

L’intervento prevede varie attività nel corpo centrale, ossia la demolizione delle strutture esistenti degli ossari, nelle ali laterali della chiesetta, con il restauro delle facciate; il rifacimento del marciapiede e la realizzazione di una rampa pavimentata pienamente accessibile; per la chiesetta ci sarà la demolizione e il rifacimento della copertura che presenta gravi dissesti statici, rimozione e rifacimento degli intonaci, il rifacimento ex novo dell’impianto elettrico, il miglioramento sismico dell’edificio, pulitura e levigatura di tutti gli elementi lapidei. Dopo l’estate, contestualmente alla chiusura del cantiere, saranno avviati i lavori di potatura e sostituzione delle alberature dei viali centrali. Inoltre, nel progetto è prevista la manutenzione della recinzione frontale e posteriore, con relativa stuccatura e ritinteggiatura.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio