giovedì, 20 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Al via il progetto vetrine: il Treviso Comic book festival torna a dipingere la città

Apertura oggi alle 16.30 la prima vetrina, illustrata da Paolo Antiga, sarà come da tradizione quella di Danesin. A oggi sono già oltre 70 gli esercenti che hanno chiesto di partecipare al Progetto Vetrine ma le iscrizioni sono ancora aperte.

A meno di un mese dalla 19ª edizione del Treviso Comic Book Festival, il festival del fumetto trevigiano torna sguinzagliare i suoi artisti e illustratori per la città. Parte oggi primo settembre il Progetto Vetrine - realizzato in collaborazione con il Comune di Treviso e Confcommercio Treviso - come da tradizione dalla vetrina della Gastronomia Danesin di Corso del Popolo. Appuntamento alle 16.30 con l’illustratore Paolo Antiga che, armato di marker colorati, realizzerà sulle vetrate del negozio un fumetto o un personaggio scelto dall’esercente stesso. Nei giorni e nelle settimane successivi il team di illustratori del Treviso Comic Book Festival sarà all’opera in ogni angolo della città per portare nuovi disegni e nuovi colori sulle vetrate del centro storico, che ormai da molti anni diventa sfondo attivo e partecipe della tre giorni dedicata al fumetto. A oggi sono già oltre 70 gli esercenti che hanno chiesto di partecipare al Progetto Vetrine ma le iscrizioni sono ancora aperte: basta prenotare la propria vetrina all’indirizzo vetrine@tcbf.it indicando il nome e l’indirizzo del negozio, il nome di un responsabile e il relativo numero di telefono. Tra i partner dell’iniziativa figurano Montana-Cans, Foodracers, Hard2buff e Homeboys.

 

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
13/11/2025

La settimana scorsa abbiamo pubblicato una presentazione della lettera apostolica di papa Leone sull’educazione:...

30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio