Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Fiere di San Luca: tornano le giostre
Parco aperto per tre settimane, dall'1 al 24 ottobre. Necessario il green pass per l'accesso

Nel 2020 c’era stato solo lo stand dell’Oca, quest’anno invece tornano le fiere di San Luca come le abbiamo sempre conosciute, con tante attrazioni, giostre e attività. Un segno di ritorno alla normalità, come sottolinea anche il vicesindaco e assessore alle Attività produttive Andrea De Checchi, che durerà ben tre settimane, anziché le due previste di solito. Apertura dunque venerdì 1 ottobre, con l’inaugurazione ufficiale alle 16. Prevista una festa dedicata a tutti i bambini del Comune e dei paesi limitrofi, che potranno usufruire dei biglietti omaggio distribuiti a scuola. Si esibisce la banda musicale di Zero Branco accompagnata da trampolieri, giocolieri e spettacoli con le bolle di sapone. Le fiere proseguiranno fino a domenica 24 ottobre.
Il programma offre possibilità di divertimento proprio per tutti: sabato 2 ottobre la manifestazione prosegue con l’evento “Cartoon Party” (con i personaggi più famosi dei cartoni animati) dalle 15.30 alle 18, previsto anche per domenica. Mercoledì 6 e 13 ottobre (dalle 15 alle 20.30) avrà luogo la “Giornata dello Studente”, dedicata ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie, mentre sabato 9 ottobre ci sarà un ospite speciale con le sue interviste irriverenti, “Il Veneto Imbruttito” Andreas Ronco, molto conosciuto sul web. Domenica 10, 17, 24 ottobre e sabato 23, si rinnoverà l’appuntamento con “Cartoon Party”. Sabato 16 ottobre, invece, ci saranno giochi e spettacoli di bolle dalle 16 alle 18 con il Fantastico Mondo di Ilenya. Lunedì 18 ottobre ricorrerà invece il santo patrono della festa, san Luca. Mercoledì 20 ottobre, dalle 15 alle 20.30 tornerà la Festa del Bambino dedicata ai piccoli delle scuole materne. Lo stesso giorno, alle 17, ci sarà la premiazione del concorso di disegno e poesia degli studenti (esposti a partire dal 13 ottobre nel padiglione riservato alla gastronomia). Alle 17.30 le associazioni dei ragazzi disabili si cimenteranno nella “Gara delle Torte” per la giornata dedicata agli anziani e alla disabilità. Grazie agli accordi con Israa le persone residenti nelle case di riposo saranno accompagnate al luna park e potranno gustare frittelle e caldarroste. Sabato 23 ottobre, alle 22.30, è previsto lo spettacolo pirotecnico.
Sono 77 le attrazioni previste, lo stesso numero del 2019, 24 i chioschi che si uniscono allo stand gastronomico tradizionale. Oltre 300 le persone che dopo un anno e mezzo davvero difficile tornano a lavorare nelle attività dedicate al divertimento e allo spettacolo. Per sopravvivere e avere la possibilità di ricominciare a fare oggi il loro mestiere, tanti lo scorso anno sono stati costretti a reinventarsi e a trovare nuovi lavori temporanei.
Non mancheranno i banchetti di caramelle, dolciumi, frittelle e zucchero filato, oltre alle specialità culinarie preparate dai cuochi della gastronomia Albertini nel tradizionale stand: dall’oca arrosta ai folpi con il sedano, dai bigoli in salsa alla pasta al sugo d’oca, dalla pasta e fagioli alle trippe in brodo passando per il pasticcio al radicchio. E naturalmente le caldarroste.
Le fiere di San Luca saranno aperte dal lunedì al giovedì dalle 14.30 a mezzanotte, il venerdì e sabato dalle 14.30 a mezzanotte e mezza e la domenica dalle 10 a mezzanotte.
Parola d’ordine di questa prima edizione “post pandemia” è “sicurezza”, che sarà declinata grazie a tanti attori diversi che si occuperanno dei controlli. Per l’accesso sarà obbligatorio il green pass (dai 12 anni) e il mantenimento di tutte le regole di sicurezza a contrasto della diffusione del Covid.
Due gli ingressi da cui si accede al luna park in prato di Fiera, da via Martini e da via Sant’Ambrogio. Ai varchi alcuni volontari del corpo degli Alpini e degli ex Carabinieri in congedo controlleranno il lascia passare che attesta la vaccinazione. Anche le uscite saranno sorvegliate. Nel fine settimana, per alcune situazioni particolari, è prevista, dalle 15 alle 21, la possibilità di effettuare un tampone per l’accesso in loco, al costo di 15 euro. La sicurezza privata delle fiere controllerà che all’interno del parco divertimenti tutto si svolga nella maniera più consona, mentre le uscite saranno sorvegliate da volontari per evitare violazioni. Incaricati dell’Ulss 2 svolgeranno la vigilanza sanitaria su alimenti e bevande, mentre Polizia locale, Carabinieri e Finanza saranno presenti per le attività di controllo. Residenti e lavoratori delle Fiere, che sono tutti vaccinati, avranno un pass per accedere più rapidamente all’area.