venerdì, 23 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Giornata Fai d'autunno domenica 16

I ragazzi dell’Istituto Duca degli Abruzzi di Treviso  collaborano con i volontari FAI nel quadro del progetto “Apprendisti Ciceroni” alla “FAImarathon – Partecipa alla Giornata FAI d’Autunno.

Domenica 16 ottobre l’appuntamento è con la quinta edizione di “FAImarathon – Partecipa alla Giornata FAI d’Autunno e scopri centinaia di luoghi in tutta Italia con visite a tema”, evento nazionale ideato cinque anni fa grazie alla collaborazione con Il Gioco del Lotto e realizzato dai Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, attiva fino al 31 ottobre.
Una passeggiata culturale nell’Italia più bella che, grazie ai 150 itinerari tematici proposti dai giovani del FAI - da percorrere liberamente, senza punti di partenza o arrivo, per intero o solo in parte, da soli o in compagnia - e alle visite a contributo libero a cura dei volontari della Fondazione, permetterà di vivere una giornata da “turisti a casa nostra”, emozionante e imprevedibile, alla scoperta di più di 600 luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che rappresentano l’identità, la storia e le tradizioni delle nostre città.
Partecipare il 16 ottobre a questa Giornata FAI d’Autunno consentirà agli italiani di riappropriarsi del loro patrimonio in modo spontaneo e coinvolgente. Palazzi, chiese, castelli, teatri, parchi, cortili, ma anche quartieri e interi borghi, luoghi dello sport e della produzione industriale, spesso inaccessibili al pubblico, a volte poco conosciuti oppure appena restaurati o ancora in costruzione, apriranno le loro porte e si sveleranno agli occhi del pubblico (per le aperture più interessanti vedi approfondimento a seguire).
Durante questa grande domenica di festa, FAImarathon propone anche eventi speciali e iniziative originali. Il gruppo FAI Giovani di Treviso va alla scoperta di Palazzo dei Trecento, fulcro della storia politica trevigiana, nonché due dei principali luoghi di accesso al centro storico, Porta San Tomaso e Porta Santi Quaranta.
I ragazzi dell’Istituto Duca degli Abruzzi, che collaborano con i volontari FAI nel quadro del progetto “Apprendisti Ciceroni”, guideranno la cittadinanza attraverso i tre luoghi prescelti, illustrando la storia degli edifici, rivelandone il loro utilizzo passato e presente e descrivendone i caratteri artistico - architettonici. Le visite avranno luogo per tutta la giornata di domenica 16 ottobre, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, con la sola eccezione di Palazzo dei Trecento, in cui la manifestazione si chiuderà alle 16.30 per lasciare poi spazio al festival Carta Carbone.
L’iniziativa, che gode del Patrocinio del Comune e della Provincia, si inserisce tra gli eventi organizzati in occasione del cinquecentenario delle mura cittadine e mira a promuovere una consapevolezza attiva e critica del patrimonio storico, artistico e culturale di Treviso.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio