Nemmeno l’Aiea, l’Agenzia per l’energia atomica dell’Onu, può affermare che l’Iran già disponga di testate...
Il digitale contro la solitudine
Nasce un corso per l'utilizzo degli smartphone che verrà trasmesso in televisione. Si tratta di vere e proprie lezioni didattiche tenute da giovanissimi attori diretti dalla regista trevigiana Lucia Filippone

Il digitale, in questo periodo di Covid, ha subito una grande accelerazione e il saper utilizzare tutte le piattaforme disponibili si impone come una “urgenza” per ridurre il distanziamento e assicurare il mantenimento delle relazioni, superando la solitudine.
Tra le categorie più minacciate dall’esclusione digitale vi sono i soggetti anziani e le persone con patologie e disabilità. Per questo motivo, un po’ come aveva fatto negli anni ‘60 il maestro Manzi con “Non è mai troppo tardi”, sette tra associazioni ed enti del Veneto che rappresentano le categorie più fragili a causa di diverse patologie, hanno fatto rete e, assieme a CentroMarca Banca, al Comune di Treviso, al patrocinio dell’Ulss 2 e con il supporto del Comitato scientifico, hanno dato vita al progetto di alfabetizzazione digitale “Pillole di digitale - la ricetta ideale per imparare ad usare il cellulare”.
Sarà possibile seguire in televisione, il mezzo più semplice e abituale per raggiungere tutti, delle vere e proprie lezioni didattiche, tenute da giovanissimi attori, diretti dalla regista trevigiana Lucia Filippone, che spiegheranno in modo semplice e intuitivo come prenotare una visita on line; parlare con i nipotini su Face time; navigare in internet; mandare un messaggio su Whatsapp; utilizzare delle app.
In questo modo anche anziani e persone con difficoltà potranno svolgere le attività della vita di tutti i giorni e rimanere in contatto con i propri cari e il mondo esterno.
Il progetto, destinato a tutti i cittadini del Triveneto, ha visto il coinvolgimento dell’associazione Diabetici di Treviso, del comitato Melograno e di Senior Veneto, della fondazione “Altre Parole” di Montebelluna; del coordinamento veneto Associazioni Parkinson; del Centro servizi volontariato di Belluno e di Treviso e del Credito cooperativo.
“Pillole di digitale” prevede la realizzazione, di 10 puntate da 15 minuti l’una che verranno trasmesse inizialmente dal gruppo MediaNordEst (Antenna Tre e Rete Veneta) a partire da sabato 27 marzo 2021. La programmazione è prevista il sabato alle ore 11.40 su ReteVeneta con replica, sulla stessa rete, il giorno successivo alle ore 20.00 e su Antenna Tre la domenica alle ore 13.30 e il martedì alle ore 11.40.
In parallelo al progetto si realizzerà una indagine per capire quanto le lezioni del programma televisivo siano state efficaci.