Nemmeno l’Aiea, l’Agenzia per l’energia atomica dell’Onu, può affermare che l’Iran già disponga di testate...
Ztl, a Treviso dal 17 luglio al via il sistema di sanzione automatica
Dopo quattro mesi di sperimentazione e collaudo, da lunedì 17 luglio 2017 entrerà in vigore il sistema di sanzione automatica per chi non è provvisto di pass.
La giunta approva alcune modifiche al disciplinare per agevolare gli utenti

Dopo quattro mesi di sperimentazione e collaudo, da lunedì 17 luglio 2017 entrerà in vigore il sistema di sanzione automatica per chi non è provvisto di pass. I varchi elettronici verificheranno che gli accessi siano autorizzati e segnaleranno eventuali violazioni a carico dei veicoli non autorizzati.
Otto le aree, sette delle quali via XX settembre, via Martiri della Libertà, via San Leonardo, Ponte San Francesco, Vicolo Buranelli, via Cornarotta, Calmaggiore, saranno sorvegliate dalle telecamere h24 mentre per via Manin la Ztl resterà in vigore in orario notturno dalle 22.00 alle 4.00.
Intanto questa mattina la giunta ha approvato alcune modifiche al disciplinare: la prima riguarda la tolleranza di 15 minuti rispetto all'orario di entrata o di uscita; la seconda che per alcune categorie(albergatori, farmacisti, orefici, spurgo pozzi neri) e che necessitano di ingressi ripetitivi e frequenti basterà fare una comunicazione unica valida 24 mesi; la terza per i veicoli collegati ai grossi eventi è sufficiente un'unica comunicazione con l'elenco dei mezzi coinvolti.
La fase di sperimentazione – I dati
In base ai dati raccolti nel corso della fase di sperimentazione l’arrivo della ZTL ha razionalizzato in maniera efficace l’entrata dei veicoli nel cuore del centro storico, dando maggiore spazio a bici e pedoni.
Oggi nelle aree a traffico limitato entrano ogni giorno 2600 veicoli: di questi il 78 per cento è autorizzato, il 7 è da regolarizzare (vale a dire è in possesso di un permesso scaduto o accede fuori dalla fascia oraria autorizzata) mentre il 15 per cento entra non avendone titolo, risultando così passibile di sanzione.
La nuova campagna informativa, dopo quella avviata nei mesi scorsi, avrà l’obiettivo di raggiungere il 22 per cento di persone che accedono per evitare che incappino in sanzioni.
La campagna informativa
Perché tutti i cittadini possano essere informati dell’accensione delle telecamere sono in distribuzione10mila pieghevoli nelle attività commerciali, strutture ricettive e nelle sedi museali cittadine. La campagna informativa utilizzerà i canali di informazione del Comune di Treviso, dal sito internet alla pagina Facebook.
Dall’avvio della sperimentazione è attivo il sito internet appositamente concepito
La sanzione
Il costo della sanzione per l’accesso in Ztl è di 81 euro, ma se pagata entro 5 giorni dalla notifica viene ridotta a 56,70. Non è prevista decurtazione dei punti patente.