mercoledì, 30 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Infiorata di Noale dedicata ai missionari del mondo

Dopo la dedica dello scorso anno al Sinodo dei giovani, a Noale l’Infiorata 2019 ha per tema le missioni. Il riferimento pe ril grande tappeto floreale del 22 giugno, infatti, è il logo del mese missionario straordinario indetto da papa Francesco – una croce con i colori dei 5 continenti e le parole “battezzati” e “inviati” –.

Dopo la dedica dello scorso anno al Sinodo dei giovani, a Noale l’Infiorata 2019 ha per tema le missioni. Sono, infatti, partiti dal logo del mese missionario straordinario indetto da papa Francesco per il prossimo ottobre – una croce con i colori dei 5 continenti e le parole “battezzati” e “inviati” – per ispirarsi nel progettare il grande tappeto floreale che sabato 22 giugno sarà realizzato dai volontari della Pro loco e delle Contrade del palio di Noale. L’infiorata del “Corpus Domini”, che si potrà ammirare nella sua bellezza domenica 23 giugno sul proscenio della torre delle campane, cambia soggetto ogni anno. A decidere il tema, in accordo con la parrocchia dei Santi Felice e Fortunato, è un gruppo composto da rappresentati della Pro Loco e delle contrade Bastia, Cerva, Drago, Gato, San Giorgio, San Giovanni e Sant’Urbano, con il supporto artistico di Linda Simionato e Nadia Ceoldo. “Il fatto di cambiare soggetto ogni anno – spiega la coordinatrice Enrica Beda – rappresenta uno stimolo a sperimentare nuovi disegni, nuove tecniche e nuovi materiali. E’ un lungo lavoro che inizia sei mesi prima dell’evento e che vede impegnata una quindicina di persone nello studio del cartone, nel calcolo del numero di fiori necessari, nella scelta dei materiali più adatti che saranno posati poi sulla base di sabbia”. Per realizzare l’Infiorata, che sarà lunga 45 metri, verranno impiegati circa 6.000 garofani, 500 mazzi di crisantemina e centinaia di gerbere. Il tratto di strada tra le due torri medievali sarà ‘infrascato’ dai volontari del Gruppo Missionario. “Come parrocchia – sottolinea l’arciprete don Antonio Mensi – dobbiamo essere grati alla Pro loco e alle contrade per questo lavoro che consente di avere ogni anno una cornice straordinaria, veramente unica, in cui celebrare la solennità del Corpus Domini. Quello di quest’anno è un tema particolarmente attuale perché ci parla dell’impegno missionario della Chiesa, che riguarda tutti i battezzati laici”. Il programma dell’Infiorata prevede sabato 22 giugno, a partire dalle ore 9, la realizzazione del tappeto floreale ad opera di un centinaio di volontari; in piazza Castello durante l’intera giornata si potranno ammirare i madonnari del gruppo “Ars Antica”; alle ore 21.15 si terrà, sempre in piazza Castello, il concerto del Corpo Filarmonico Città di Noale con la partecipazione straordinaria del mezzo soprano Francesca Gerbasi. Domenica 23 giugno, al mattino, sul selciato di piazza Castello, con inizio alle 9.30, è prevista l’attività per bambini “Madonnari per un giorno - Colora la tua piazza”. Alle 19.30, dopo la santa messa, si svolgerà la solenne processione, alla presenza delle autorità, delle contrade e del Corpo filarmonico della Città di Noale: il corteo religioso transiterà attorno a piazza XX Settembre, sotto la torre dell’orologio, da dove i volontari del Gruppo Missionario lasceranno cadere sui fedeli petali di rose, per arrivare ai piedi del grande tappeto floreale che sarà calpestato soltanto dal parroco, prima di venir “cancellato” dai bambini della Prima Comunione.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio