Penso che molti, come me, siano rimasti inizialmente un po’ sorpresi dalla elezione al pontificato del...
Nel weekend villa Farsetti si S. Maria di Sala apre per il Fai di Treviso
Sabato 16 e domenica 17 settembre si conclude il Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta “Fai un giro in villa” 2017. Nato nel 2013 a Treviso con l’obiettivo di far rivivere storie ed atmosfere della vita di villa, “FAI un giro in villa” taglia quest’anno il traguardo della quarta edizione

Sabato 16 e domenica 17 settembre si conclude a Santa Maria di Sala, presso Villa Farsetti Selvatico, il Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta “FAI un giro in villa” 2017.
Nato nel 2013 a Treviso con l’obiettivo di far rivivere storie ed atmosfere della vita di villa, “FAI un giro in villa” taglia quest’anno il traguardo della quarta edizione e cresce sempre di più con aperture in tutto Veneto. Il calendario ha accompagnato il pubblico per tutta l’estate, dalla prima apertura ad opera del gruppo FAI giovani Padova con Villa Tiepolo Da Zara Pizzo a Casalserugo e, attraversando le province di Belluno, Rovigo e Vicenza, concludersi questo fine settimana con l’evento organizzato a Santa Maria di Sala dai gruppi FAI giovani Treviso e Venezia.
L’apertura di Villa Farsetti Selvatico è stata una sfida importante perché attorno alla villa ci sono già molte attività promosse da amministrazione ed organizzazioni locali. Il FAI ha cercato di dare una propria chiave di lettura, unendo alla possibilità di visitare la villa accompagnati da storie ed aneddoti, tutta una serie di sorprese per stimolare il desiderio di conoscere, ma anche la voglia di divertirsi cercando di incuriosire le persone facendole tornare a visitare questa villa in futuro oppure a scoprirne di altre.
L’evento inizierà sabato 16 sera alle 19.30 con le note della talentuosa violoncellista veneta Irene Zatta. Ai visitatori poi, accompagnati dal lume delle candele, il piacere di scoprire la villa attraverso musiche ed immagini storiche, gentilmente fornite da Fondazione Mazzotti, reading a cura di Voci di carta, e non potevano mancare abiti d’epoca, grazie al negozio Mangiafuoco, e parrucche, a cura di Dalceo, senza dimenticare la possibilità di mettersi alla prova cercando di risolvere l’intrigo all’interno dell’escape room sviluppata per l’occasione, a cura di Escape Room Evolution di Treviso.
Domenica 17 una giornata dedicata a tutti. Per gli appassionati di storia le visite alla villa dalle 10 alle 18, aperte anche ai non udenti in LIS il pomeriggio su prenotazione. Durante la giornata ci saranno passeggiate in carrozza per i più romantici, laboratori per i bambini grazie al “Giardino delle esperidi”, dimostrazioni e partite a scacchi a cura dell’Associazione L’Alfiere, speed date letterario a cura di Piego Libri Blog per gli assetati di lettura. Il tutto accompagnato dalle golosità preparate da più street fooder coinvolti, dal gelato a cura di Cremart, ai panini km0 di “I venetani” passando per i dolci di “Bertan Pasticcerie” e la possibilità di acquistare, tramite prenotazione, un cestino per il pic nic nel parco. La sera è dedicata ai giovani con aperitivo e DJ set che inizia alle 18 e prosegue fino a tarda sera. Il tutto grazie al patrocinio della Regione Veneto, del Comune di Santa Maria di Sala ed al supporto dell’agenzia Italy Wow ed al circolo arci F. Pirola.
Per maggiori informazioni e prenotare i singoli eventi scrivere a faigiovani.venezia@fondoambiente.it.
Ad ogni modo questo festival non punta solo ad aprire al pubblico dimore uniche e viverle a 360 gradi, ma vorrebbe mettere presto a disposizione di chi ama le bellezze del nostro territorio altri luoghi incantevoli della nostra regione, infatti, i fondi raccolti durante le aperture dell’edizione 2017 di “FAI un giro in villa” saranno destinati al recupero della malga e dei pascoli di Monte Fontana Secca e Col De Spadarot, bene gestito dal FAI.
Il FAI Giovani è composto da ragazzi di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che mettono a disposizione il loro tempo, la loro formazione e la loro professionalità in modo volontario, per realizzare eventi e progetti che diventino momenti di convivialità e di riflessione sulla cultura e sull'ambiente.
I Gruppi FAI Giovani sono già presenti in numerose città italiane, all'interno delle Delegazioni FAI e coinvolgono le Università e le associazioni di giovani professionisti per creare una rete nazionale che condivida la mission del FAI. Tutti desiderosi di tutelare e farvi scoprire le bellezze del nostro paese.
Vi aspettiamo numerosi a Villa Farsetti Selvatico.