Nemmeno l’Aiea, l’Agenzia per l’energia atomica dell’Onu, può affermare che l’Iran già disponga di testate...
Noale vara il Piano delle acque
Il piano delle acque di Noale ha individuatole le seguenti zone come critiche: Via Stretta, via Dei Tigli, Goldoni, Ongari, Ronchi, Crosariole, Spagnolo, Contea, Fosse. Decise le priorità per mettere in sicurezza il territorio.

Il Piano delle Acque del Comune di Noale è stato presentato alla cittadinanza nelle giornate di lunedi 1 e martedi 2 dicembre in presenza degli amministratori del Comune di Noale, il Sindaco Patrizia Andreotti, l’assessore alla manutenzione del Territorio Andrea Muffato, l’assessore all’Ambiente Alessandra Dini, il Direttore del Consorzio di Bonifica Ing. Bendoricchio e il suo staff di ingegneri, l’assessore alle Politiche Ambientali della Provincia di Venezia Avv. Paolo dalla Vecchia (che ha finanziato il Piano delle Acque). Si tratta di uno strumento di ricognizione delle reti e delle criticità, di supporto della pianificazione territoriale con indicazione di regolamentazioni di carattere idraulico e di tutela della rete indirizzate a progetti, investimenti e azioni che comportano trasformazione del territorio.
Il lavoro svolto dal Consorzio Acque Risorgive insieme all’Amministrazione Comunale e gli uffici competenti è stato impegnativo, la raccolta di informazioni, le verifiche ed i rilievi in campagna dei principali fossi, le simulazioni numeriche, la definizione di interventi di progetto per la risoluzione delle criticità hanno richiesto tempo e un lavoro di squadra importante.
In questi cinque mesi sin dall’insediamento spiega l’assessore alla manutenzione del territorio e rischio idraulico Andrea Muffato “ho lavorato assiduamente perché questo importante lavoro emergesse dai cassetti degli uffici del Comune” non ci possiamo più permettere di scherzare, gli interventi idraulici sono fondamentali per mettere in sicurezza il territorio.
Il piano delle acque di Noale ha individuatole le seguenti zone come critiche: Via Stretta, via Dei Tigli, Goldoni, Ongari, Ronchi, Crosariole, Spagnolo, Contea, Fosse.
Grazie ad un lavoro di indagine e rilievo delle principali affossature e delle condotte del centro urbano è stato possibile realizzare un modello informatico che simula la risposta idraulica del territorio e con questo individuare interventi che, se realizzati, potrebbero riportare il Comune di Noale ad un certo grado di sicurezza idraulica.
L’assessore Muffato evidenzia che gli interventi sono riassumibili in manutenzioni straordinarie e risezionamenti dei fossi esistenti e creazioni di nuovi collegamenti nonché il rifacimento dei ponti di dimensioni più efficienti al passaggio dell’acqua, rifacimento di alcune dorsali di fognatura acque bianche e potenziamento dei collegamenti con la rete dei canali gestiti dal Consorzio di Bonifica.
Alcuni di questi interventi sono già stati parzialmente realizzati (impianto idrovoro di emergenza in via dei Tigli) o in fase di realizzazione o progettazione ( risanamento dello scolo di Roviego e riqualificazione Oasi di Noale presso in zona via Spagnolo), l’assessore Muffato informa la cittadinanza che, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica, sono iniziati i lavori in via Ongari.