giovedì, 16 ottobre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Come superare le diseguaglianze educative?

16/10/2025

Le disuguaglianze educative persistono da una generazione all’altra. Secondo l’ultimo rapporto Ocse 2025 “Education at a glance”, i giovani hanno maggiori probabilità di conseguire una laurea nel caso in cui anche i loro genitori siano laureati. In Italia, il 63% dei giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni, con almeno un genitore in possesso di laurea, ha conseguito a sua volta tale titolo; questa percentuale scende al 15% per coloro i cui genitori non hanno completato un ciclo di studi superiori. Ciò significa che nel nostro Paese non siamo ancora riusciti a creare comunità educanti che supportino lo sviluppo formativo delle persone in crescita, cercando di eliminare le disuguaglianze di partenza. Eppure l’articolo 3 della nostra Costituzione parla chiaro: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge [...]; è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”. Come rimuovere allora questi ostacoli alle diseguaglianze educative? Ha particolarmente convinto una proposta di ActionAid che, in un report del 2022, suggeriva un intervento di tipo preventivo attraverso due aree strategiche nel sistema scolastico: la partecipazione attiva degli studenti e l’orientamento. Per quanto riguarda la partecipazione, è fondamentale riequilibrare la componente studentesca negli organi di governance scolastica, rendendo gli studenti consapevoli della propria capacità di agire tramite un’adeguata formazione e garantendo spazi di aggregazione e confronto. Di grande importanza è, poi, la promozione della didattica partecipativa, soprattutto quella in cui sono gli studenti a insegnare qualcosa ai compagni. Per migliorare l’orientamento è, invece, necessario renderlo parte integrante di tutto il percorso scolastico, creando un sistema territoriale integrato sia esterno che interno alla scuola, che coinvolga delle figure formate specificamente.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio