giovedì, 18 settembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Ia a scuola: le nuove Linee guida tra vantaggi e criticità

18/09/2025

Nel giugno 2025 ha suscitato clamore la notizia relativa a uno studente di scuola secondaria di Pordenone che ha lasciato in un compito una frase introduttiva chiaramente riconducibile a un’applicazione di Intelligenza artificiale (Ia). Se n’è accorto subito il noto saggista e insegnante di Italiano, Enrico Galiano, che ne ha approfittato per proporre, con l’acume che lo contraddistingue, un cambiamento di paradigma educativo: “Forse arriveremo a una scuola dove tutto si svolge in classe - ha dichiarato a open.online - sotto gli occhi dell’insegnante. E non è un male, se strutturato bene. Sarebbe un’occasione per ripensare davvero alla didattica”. La riflessione su come reimpostare lo studio a casa potrebbe integrarsi bene con le linee guida introdotte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con il D.M. 166 del 9 agosto 2025, che ha pubblicato la versione 1.0 delle Linee guida per l’introduzione dell’Ia nelle Istituzioni scolastiche. L’integrazione didattica dell’Ia nella scuola fa riferimento a un modello che si regge su sei principi di riferimento: centralità della persona, equità e inclusione, innovazione etica e responsabile, sostenibilità, sicurezza dei sistemi, tutela dei diritti e delle libertà fondamentali. I requisiti di base, invece sono: intervento e sorveglianza umana, trasparenza e spiegabilità, attribuzione di ruoli e responsabilità, criteri per evitare discriminazioni. Se da un lato le linee guida costituiscono un provvidenziale quadro normativo e progettuale, dall’altro sembrano inseguire più che guidare l’innovazione e stanno facendo emergere difficoltà per le scuole nel gestire requisiti tecnici, rischi e valutazione. Tutti concordano che la formazione dei docenti sia indispensabile, ma le vere questioni vertono sulla necessità di piani certi di formazione, risorse concrete, tempi definiti, in modo che i docenti possano realmente acquisire le competenze necessarie.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio
05/09/2025

È un ritorno molto gradito, anche quest’anno a Treviso, quello dell’Alzheimer fest, una vera e propria...