Nemmeno l’Aiea, l’Agenzia per l’energia atomica dell’Onu, può affermare che l’Iran già disponga di testate...
Negli Usa parte un dottorato per studiare la felicità

Il 7 luglio scorso, sulla scia del successo ottenuto dal Master in studi sulla felicità, la Centenary University del New Jersey (Usa) ha lanciato il primo dottorato al mondo dedicato allo studio della felicità. Basato su evidenze scientifiche, il percorso di studi quadriennale e interamente online, presenta un approccio che integra diverse discipline: psicologia, filosofia, finanza, neuroscienze, religione, musica, letteratura, coaching e molte altre ancora al fine di orientare l’istruzione al benessere della persona.
A dirigire il programma di studi sarà il professor Tal Ben-Shahar, autore di saggi sul benessere e co-fondatore dell’Accademia di Studi sulla Felicità.
“La Centenary University è al centro di questa rivoluzione - ha spiegato Ben-Shahar - in quanto le organizzazioni riconoscono gli elevati costi economici e umani associati ai problemi di salute mentale e i numerosi benefici che i dipendenti che prosperano offrono. Oggi i dipendenti cercano più di uno stipendio. Vogliono significato e scopo, qualità della connessioni umane significative sul posto di lavoro. I laureati del Master of Arts in Studi sulla Felicità della Centenary University e del programma di dottorato saranno i leader che porteranno tutto questo sul posto di lavoro e nella nostra società”.
La nascita di questo dottorato accende un faro importante per la ricerca educativa, perché pone il benessere psichico e spirituale a fondamento dell’apprendimento e dello sviluppo dell’essere umano.
Integrare diverse discipline con lo scopo di promuovere e far crescere la felicità ridefinisce le finalità stesse dell’educazione, orientandola non soltanto ai risultati e alla performance, quanto piuttosto a una realizzazione integrale sia del singolo che della collettività. Formare esperti, pedagogisti e docenti, capaci di progettare ambienti educativi centrati su significato, qualità della vita e connessione umana sembra una sfida quantomai urgente e trasformativa.