lunedì, 20 ottobre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Torna CartaCarbone

Il festival dell’autobiografia sarà a Treviso dal 24 al 26 ottobre
20/10/2025

La XII edizione di CartaCarbone sta per decollare: da venerdì 24 a domenica 26 ottobre il festival avrà il suo cuore pulsante nel complesso museale di Santa Caterina, che sarà animato da 37 eventi e 76 ospiti tra autori, giornalisti e non solo, tra cui spiccano Enzo Iacchetti, Paolo Borzacchiello, Piero Dorfles e Tiziana Ferrario.

Numero 12

L’edizione di quest’anno è dedicata alla memoria di Stefano Brugnolo, critico letterario e membro del comitato scientifico del festival. Un omaggio doveroso a una presenza costante e preziosa fin dalla prima edizione che, dodici anni fa, tenne a battesimo il primo incontro della manifestazione. Come sempre, la manifestazione si concentra a esplorare l’importanza fondante della parola stessa, riscoprendola come strumento di relazione e di racconto. Ben 37 gli eventi in calendario, e non mancheranno le attività laboratoriali (a pagamento) in collaborazione con il Portolano, un laboratorio di scrittura autobiografica e narrativa, che attraverso linguaggi e tecniche diverse, esploreranno il rapporto tra scrittura, memoria e identità. Infine, per la prima volta Santa Caterina ospiterà il bookshop, gestito dalla libreria Canova, con tutti i libri degli autori del festival. “Vogliamo celebrare ancora una volta la parola, che sa trasformarsi e rivelarsi in modi sempre nuovi - ha spiegato la direttrice artistica Bruna Graziani -. Le scuole ci sorprendono con la scrittura e con il gioco, i laboratori aprono spazi di confronto e creatività, e gli incontri ci portano dentro universi narrativi molto diversi: dalla narrativa più intima a quella storica, dal divertimento alla riflessione sulla mente e sui legami tra le persone. Un mosaico che parla la lingua di tutti e che restituisce un panorama vivo e nazionale, capace di unire esperienze e sensibilità differenti”.

Calendario

Il programma completo dell’edizione 2025 è online, consultabile sul sito www.cartacarbonefestival.it; tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione su Eventbrite fino a esaurimento posti. Da quest’anno, inoltre, il pubblico può decidere di utilizzare la formula Primafila: con un contributo di 8 euro + il diritto di prevendita si potrà accedere nelle primissime file in posti riservati e limitati a eventi selezionati, ricevendo in omaggio il kit dello scrittore. Le tre serate principali saranno il venerdì 24 con l’autore Paolo Borzacchiello, grande esperto di intelligenza linguistica, sabato 25 con Enzo Iacchetti e la sua autobiografia sincera, infine, domenica 26, con Tiziana Ferrario, volto storico del Tg1, sul suo nuovo libro dedicato alla straordinaria vita di Anna Kuliscioff. Attesi nei tre giorni la direttrice del Quotidiano nazionale, Agnese Pini, oltre a Roberta Scorranese, caposervizio della redazione Eventi culturali del “Corriere della Sera”, l’esordiente padovano Michele Ruol, la trevigiana Giovanna Zucca con il suo nuovo libro a 250 anni dalla nascita di Jane Austen, lo scrittore Fulvio Luna Romero, l’acclamato Fulvio Ervas con il suo ultimo libro, Marco Ballarè (alias Marco Dixit), l’archeologa e divulgatrice Mariangela Galatea Vaglio, Chiara Maci, food blogger e influencer, lo storico Cristoforo Gorno, il maestro e critico letterario Piero Dorfles, e ancora Veronica Chiossi, Caterina Vianello, Fiorella Bulegato, Giorgio Cedolin, Gabriella Greison, Lia Piano, Daniele Marini, Irene Lovato Menin, Guido Caserza, Odette Copat, Annalisa Bruni. Non poteva mancare un omaggio a Giuseppe Maffioli, sul quale verranno presentati due volumi, e una sezione dedicata alla poesia.

Bambini, scuole e ragazzi

Come da tradizione, il festival promuove la lettura anche per i più giovani. In collaborazione con lo storico marchio di carte Dal Negro, gli studenti delle scuole secondarie potranno sperimentarsi nel torneo di micro-narrazione “Quella volta che...”, inventando brevi storie autobiografiche a partire da una selezione di carte; una proposta originale che stimola, attraverso il gioco, la possibilità di esprimersi oralmente in modo personale, creativo e autentico. Torna, inoltre, l’apprezzatissimo contest letterario per gli studenti delle scuole superiori, “Scritture in movimento, scrittori per un giorno”, che impegna i ragazzi e le ragazze a scrivere in ogni angolo della città. Due gli incontri dedicati alle scuole, con Maria Borio, sul tema dell’autenticità nella poesia contemporanea e con Antonio G. Bortoluzi sul rapporto tra progresso, responsabilità e memoria storica. Non manca l’attenzione per i più piccoli: venerdì 24 alle ore 17 alla Brat verrà presentato il saggio di Enrica Buccarella “Leggere una foglia. Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa”, incontro rivolto principalmente a insegnanti, educatori e genitori. Sabato 25 alle ore 15.30 e alle ore 17.15, alla Brat, verrà proposto il laboratorio di ispirazione munariana “Giardini da viaggio_per amanti della natura” condotto da Elia Zardo: un’esperienza di apprendimento che unisce gioco e creatività tra disegno, tatto, linguaggio e fantasia.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio