Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...
Il festival della Statistica torna a Treviso questo fine settimana



La città di Treviso sta accogliendo, dal 16 al 19 ottobre, l’undicesima edizione di StatisticAll, il festival della Statistica e della Demografia che da oltre un decennio unisce sapere scientifico, divulgazione e cultura dei dati, ponendosi come uno dei principali laboratori di riflessione pubblica sulle trasformazioni economiche, sociali e demografiche del nostro tempo. Tema di quest’anno è “Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”, un’occasione per esplorare le sfide e le opportunità che emergono dall’intersezione tra dinamiche demografiche, trasformazioni del mercato del lavoro e sviluppo tecnologico. Per quattro giorni, tra le piazze e i luoghi simbolo di Treviso oltre cento appuntamenti offriranno al pubblico occasioni di incontro, riflessione e approfondimento. Sabato 18 ottobre sarà dedicato ai nuovi protagonisti del mondo del lavoro e a una nuova visione del lavoro e della società. Tra gli appuntamenti della mattinata si segnala il talk “Creatività o sottomissione? Il lavoro incontra l’Ai”, che indagherà i rischi e le opportunità legati all’impiego dell’intelligenza artificiale generativa per le giovani generazioni europee con l’ex ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Maurizio Sacconi; l’intervento di Tiziano Treu, giuslavorista e anche lui già ministro del Lavoro e della Previdenza sociale, su “Il lavoro che cambia: tra diritti, welfare e nuove generazioni”. Al festival parteciperà anche il neoeletto presidente di Confindustria Veneto, Riccardo Fornasier che proporrà una riflessione legata al ruolo delle imprese nella costruzione di un futuro sostenibile. Nel corso della giornata si affronteranno, inoltre, i temi della crisi demografica e il rapporto tra numeri e comunicazione, al centro dell’incontro con il divulgatore Vincenzo Mauro, noto sui social come @3minuticolprof, autore di “I numeri non ingannano (quasi) mai”. I più giovani saranno, poi, al centro del dibattito “Generazione Z: visioni del futuro tra sogni e povertà”, che vedrà confrontarsi sociologi, ricercatori, attivisti e rappresentanti del mondo imprenditoriale. La giornata di domenica 19 ottobre si concentrerà, infine, sulle sfide del presente e del futuro con, ad esempio, lo speech “Essere giovani lavoratori e lavoratrici oggi: tra affitti, burnout e ChatGpt”, che racconterà con dati ed esperienze le difficoltà e le opportunità delle nuove generazioni nel mercato del lavoro contemporaneo, sia il workshop, in collaborazione con GreenCome, “I green jobs – i lavoratori verdi”, che analizzerà, attraverso dati statistici e testimonianze, le professioni emergenti legate alla sostenibilità. La domenica è anche la giornata dedicata alle premiazioni delle competizioni promosse da Istat, Sis, associazione Amici di Oliviero Lessi, Islp. Sabato 18, alle 21 alla loggia dei Cavalieri, appuntamento con “La cura. Florence Nightingale e la forza dei dati”, di Maria Eugenia D’Aquino. Domenica 19, alle 18.30, il Festival si chiuderà con “StatisticAll Blues: note di chiusura”. Programma completo su festivalstatistica.it.