mercoledì, 30 luglio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Partecipazione dei lavoratori al capitale dell’impresa: dal Veneto una spinta al cambiamento

È stata presentata a Roma l’indagine della Fondazione Capitale & Lavoro in collaborazione con Unioncamere, Unioncamere Veneto e Camera di Commercio di Treviso-Belluno. Oltre 300 imprese della regione hanno introdotto nei loro statuti l’opportunità di prtecipare al capitale dell’impresa

Parte dal Veneto la sperimentazione e la promozione di nuovi modelli di partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa. È quanto emerge dall’indagine pilota realizzata da Fondazione Capitale & Lavoro, per il tramite di Infocamere, in collaborazione con Unioncamere, Unioncamere Veneto e Camera di Commercio di Treviso-Belluno, presentata oggi a Roma nella prestigiosa sede di Unioncamere in Piazza Sallustio.

Lo studio ha indagato, attraverso alcune parole chiave contenute negli statuti e nei verbali delle assemblee straordinarie, oltre 110.000 società di capitale venete, identificando 316 aziende che già hanno aperto a forme di partecipazione dei dipendenti al capitale.

Tra le imprese selezionate, significativa la presenza di grandi realtà aziendali: il 43% conta oltre 100 addetti, con una dimensione media che sfiora i 400 dipendenti. Tuttavia, l’indagine evidenzia come anche le piccole imprese si stiano aprendo a questa nuova visione, con un terzo delle società identificate che ha meno di 50 addetti.

”Questi dati dimostrano che la partecipazione dei lavoratori al capitale da fenomeno marginale sta assumendo dimensioni più importanti” – ha sottolineato Il Presidente della Fondazione Giuseppe Milan - “Il nostro obiettivo è promuovere ulteriormente questa transizione. I numeri e le testimonianze raccolte ci incoraggiano e ci indicano la strada per rendere la partecipazione dei lavoratori una leva di competitività e crescita sostenibile, valorizzando l’esperienza già intrapresa da tante imprese del nostro territorio”.

L’indagine ha inoltre indagato il grado di interesse futuro delle imprese manifatturiere venete rispetto alla partecipazione dei lavoratori al capitale. Su un campione di oltre 2.200 imprese operanti in Veneto, cui fanno riferimento quasi 97.000 addetti, circa un terzo (il 31% delle Srl e il 28% delle SpA) si dichiara disponibile a valutare questa opportunità, con un ulteriore 4,5% delle Srl e il 5% delle SpA già apertamente propenso ad attuare tali modelli. Da sottolineare anche il giudizio complessivamente positivo espresso dalle aziende venete rispetto all’ipotesi di coinvolgimento dei lavoratori nel capitale: il 27% delle Srl e il 34,5% delle SpA valuta questa possibilità.

Nel corso del seminario sono intervenuti importanti rappresentanti istituzionali, del mondo imprenditoriale e sindacale, tra cui Marco Barbieri, Segretario Generale Confcommercio-Imprese per l’Italia, e l’On. Lorenzo Malagola, relatore della legge sulla partecipazione alla Camera.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio