Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Rassegna organistica in chiesa parrocchiale a Casale sul Sile

A un anno dall’inaugurazione del restauro dell’organo Francesco Merlini (1782), la comunità di Casale sul Sile ha programmato “Jubilate”, un calendario di eventi che intende valorizzare il prezioso strumento con un ciclo di concerti che vuole solennizzare, nel mese mariano, l’anno giubilare.
Il progetto, voluto dalla parrocchia di Santa Maria Assunta e dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con Asolo Musica, la banca Bcc Pordenonese e Monsile e con il patrocinio della Provincia di Treviso, è stato predisposto da Filippo Perocco, noto compositore e organista di Casale.
“L’organo che la nostra chiesa è onorata di possedere è un gioiello storico, artistico e culturale che la comunità di Casale - sottolinea il parroco, don Daniele Michieli - vuole valorizzare e riconoscere come patrimonio prezioso, non solo per la parrocchia ma anche per la realtà civile”.
L’organo, infatti, è attribuito all’eccellente organaro di scuola veneziana Francesco Merlini, contemporaneo di Gaetano Callido, presenta tutte le caratteristiche del nobile organo classico veneziano settecentesco e vuol diventare punto di riferimento per lo studio della letteratura musicale per cui è stato concepito.
“I tre concerti pensati portano il titolo di «Jubilate», perché anche nella nostra comunità vogliamo onorare il Giubileo 2025, evento che da quando Bonifacio VIII, nel 1300, istituì il primo Anno santo, ha sempre rappresentato nella vita della Chiesa un fatto di grande rilevanza spirituale, ecclesiale e sociale”, sottolinea Sonia Forestan, assessora alla Cultura del Comune di Casale.
Magnificat è il titolo del primo concerto, in programma domenica 11 maggio: interprete, il CoroinCanto, diretto da Marina Bottacin in alternatim con l’organo suonato da Marco Milan; seguirà, domenica 18 maggio, il concerto dal titolo Del Sonare e del Concertare, con il duo Claudio Rado al violino e Deniel Perer all’organo; Domenica 25 maggio, infine, “Tra ’600 e ’700 - colori del Barocco italiano”, con Annachiara Mondin al flauto dolce e Sebastiano Franz all’organo.
Il progetto prevede anche, il prossimo autunno, una attività didattica con visite guidate dedicate agli alunni della scuola dell’obbligo. Tutti i concerti, con inizio alle ore 17, sono a ingresso libero.