Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...
“Teatro per tutti”: 23 spettacoli al Ferrari di Camposampiero

Un nuovo progetto teatrale apre il quinquennio appena confermato di gestione di La Piccionaia al teatro Ferrari di Camposampiero. “Il teatro per tutti 2025/26”, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione del Veneto, prevede sei mesi di programmazione e tre rassegne, il teatro serale, il teatro per le famiglie e il teatro per le scuole, per 23 appuntamenti, in totale.
“Dal vivo: questo è il grande inestimabile valore che il teatro porta nelle nostre comunità. Dal vivo significa sentire insieme, nello stesso momento, essere presenti a ciò che accade. Con entusiasmo partiamo da questo, per realizzare altri cinque anni di rinnovata collaborazione con Piccionaia”. Con queste parole l’assessora alla Cultura di Camposampiero, Lorenza Maria Baggio, sottolinea il ruolo fondamentale che il teatro Ferrari riveste per la cultura del territorio.
“La Piccionaia è particolarmente soddisfatta della propria conferma alla gestione del teatro Ferrari per i prossimi 5 anni. Questo tempo consentirà di portare avanti il progetto culturale ormai radicato a Camposampiero”, sottolinea Enrico Papa, direttore organizzativo.
Il programma offre un ricco cartellone serale, con sei appuntamenti e due fuori rassegna, uno dei quali è previsto per il 31 ottobre, alle 21, con “Marco & Pippo”.
La stagione si apre ufficialmente sabato 15 novembre, alle 21, con “Lo sciopero delle bambine”, di Enrico Messina, con Rita Pelusio e Rossana Mola. L’appuntamento di dicembre, sabato 6 alle 21, è con “Iliade. Il coraggio dei codardi”, uno spettacolo diretto da Tindaro Granata¸ scritto da Tommaso Fermariello e interpretato da Francesco Wolf. Domenica 21 dicembre, alle 17, uno speciale appuntamento fuori rassegna con la comicità di Carlo & Giorgio. Venerdì 23 gennaio, alle 21, per la prima volta sul palco del Ferrari, arriva Alessandro Bergonzoni con il suo nuovo lavoro “Arrivano i dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca”. Sabato 7 febbraio, alle 21, in scena un lavoro corale di Teatro sotterraneo: “Overload”. Venerdì 20 marzo, alle 21, Mario Perrotta e i tre musicisti che lo accompagnano, Vanni Crociani, Massimo Marches e Giuseppe Franchellucci, portano in scena “Nel blu. Avere tra le braccia tanta felicità”, dedicato a Domenico Modugno.
Chiude il programma, sabato 11 aprile alle 21, Annagaia Marchioro diretta da Teresa Mannino in “Fulminata”. Biglietti e abbonamenti in vendita in biblioteca, a Camposampiero.