venerdì, 10 ottobre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Premiata dall’Agesci la squadriglia Aquile di Camposampiero: prima in Veneto per il premio Impresa 2030

Più in dettaglio, i ragazzi non solo hanno ripulito il parco pubblico della città, ma hanno effettuato un percorso sui colli Euganei, accompagnati da un esperto del Cai di Camposampiero, realizzando un erbario con le foglie raccolte. Infine, hanno visitato e realizzato i laboratori dell’Orto botanico di Padova, raccogliendo tutta la loro impresa in un diario di bordo

La squadriglia Aquile, otto ragazzi di età tra i dodici e i sedici anni, del reparto Venere (Branca scout degli esploratori e guide), gruppo Camposampiero 2, ha conseguito, unica in Veneto, la prima edizione del premio Impresa 2030. Il premio è stato consegnato ai ragazzi dall’Agesci regionale, il 13 – 14 settembre scorso, a Piove di Sacco, nell’ambito della consegna alle squadriglie di tutta la regione del Guidoncino verde, simbolo del raggiungimento delle specialità da parte delle squadriglie.

Con sorpresa e soddisfazione, le Aquile hanno ricevuto oltre al Guidoncino verde, il premio Impresa 2030, legato agli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale proclamati dall’Unione europea.

La motivazione del Premio, che viene consegnato per la prima volta, in quanto è appena stato istituito, riguarda l’impegno per la conoscenza e la salvaguardia della natura, ma anche la capacità “sociale” di relazionarsi con le Istituzioni locali, cosa che questi ragazzi hanno saputo fare nella realizzazione della loro impresa.

Pietro Zanon, Leonardo Bertan, Gabriele Surico, Luca Mistro, Niccolò Luciani, Rocco Prevedello, Giovanni Ceccarini e Nathan Shtembari hanno ottenuto, dunque, dall’Agesci del Veneto il guidoncino verde della specialità “Natura”, ma sono anche stati insigniti del prestigioso premio Impresa 2030, unica squadriglia in tutto il Veneto, per essersi relazionati con le Istituzioni e le realtà locali: Comune di Camposampiero, Cai, Orto botanico di Padova.

L’Amministrazione comunale ha ricevuto in municipio, giovedì scorso 2 ottobre, i ragazzi delle Aquile, insieme all’associazione Cai, al Masci, al parroco, don Cristiano Carraro, per farsi raccontare la loro avventura ed esprimere l’apprezzamento e i complimenti. In modo particolare l’assessore alle Politiche ambientali, Carlo Gonzo, che li ha seguiti e aiutati fin dall’inizio, ha manifestato loro i più vivi complimenti. La sindaca, Katia Maccarrone ha, poi, consegnato loro una Pergamena di riconoscimento.

Più in dettaglio, i ragazzi non solo hanno ripulito il parco pubblico della città, ma hanno effettuato un percorso sui colli Euganei, accompagnati da un esperto del Cai di Camposampiero, realizzando un erbario con le foglie raccolte. Infine, hanno visitato e realizzato i laboratori dell’Orto botanico di Padova, raccogliendo tutta la loro impresa in un diario di bordo.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio