Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...
Una mostra per festeggiare i 70 anni di Confartigianato Asolo-Montebelluna.

La storia dell’umanità comincia con il lavoro, con la fatica e il sudore della fronte. Il dono di Prometeo, il fuoco, è il primo strumento per affrontare le difficoltà, trasformare il mondo, garantire la sopravvivenza e trovare rimedio ai mali dei mortali.
Con pazienza, con la mente e con le mani, attraverso il tempo, gli artigiani sono stati protagonisti del progresso, della libertà dalla fatica e del desiderio del bello. Convinta di questo ruolo fondamentale dell’artigianato, Confartigianato Asolo-Montebelluna ha allestito una mostra per i 70 anni della sua fondazione, in collaborazione con il Festival del Viaggiatore, in corso nella Pedemontana del Grappa.
Il luogo scelto è lo spazio Hangar nella Fornace di Asolo. La mostra, inaugurata il 4 ottobre, è visitabile fino al 26 ottobre e si intitola “La Fornace del buon vivere: l’artigianato di eccellenza ambasciatore di bellezza, sostenibilità e stile di vita”.
La mattina del 5 ottobre l’attore Luca Zanetti ha proposto un originale percorso all’interno della mostra, interpretando Dante Alighieri e alcuni versi della Divina Commedia. Anche Dante apparteneva all’Arte degli Speziali e, in qualche modo, era un artigiano della parola, che dava forma alle idee e promuoveva la bellezza tra i suoi concittadini.
L’attore Zanetti ha attraversato la mostra presentando i materiali artigianali esposti: dalla sfera in metallo che richiama le forme di Michelangelo, alla piccola poltrona realizzata interamente a mano, ai telescopi prodotti da un’azienda di Ciano del Montello.
Tra le curiosità, l’idea del riciclo di una ditta che riutilizza gli scarti dell’occhialeria per creare soffici materassi o di una chitarra elettrica costruita con ingranaggi dismessi. E, ancora, i vestiti su misura che si adattano perfettamente al corpo, i robot che calcolano da soli le serie casuali dei dadi: un campionario di quanto di più raffinato producano gli artigiani lungo la Pedemontana trevigiana. Nel corso dell’inaugurazione, il presidente di Confartigianato Asolo-Montebelluna, Fausto Bosa, ha dichiarato: “Con questa mostra vogliamo far toccare con mano come l’artigianato di eccellenza sia portatore di un messaggio di bellezza, di armonia con il territorio e con la comunità locale, rappresentando un esempio concreto di sostenibilità”.