Nemmeno l’Aiea, l’Agenzia per l’energia atomica dell’Onu, può affermare che l’Iran già disponga di testate...
A Castelfranco un alloggio per i docenti fuori sede

A Castelfranco Veneto saranno presto disponibili alloggi per il personale della scuola. L’annuncio è stato dato durante una conferenza stampa svoltasi il 16 luglio, nel Municipio della città trevigiana. Un modello, frutto di un accordo tra Comune di Castelfranco Veneto, Azienda edilizia economica popolare (Aeep) e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, che potrebbe essere esteso a tutta Italia.
A settembre saranno assegnati, tramite regolare bando, appartamenti a prezzo calmierato destinati a docenti – o comunque personale della scuola – trasferiti sul territorio.
“Ogni anno nomine in ruolo – ha spiegato Marco Bussetti, direttore generale Ufficio scolastico regionale per il Veneto -, trasferimenti e assegnazioni provvisorie comportano spostamenti. Per docenti e collaboratori scolastici significa spesso arrivare in contesti urbani complessi e sostenere costi pesanti per trovare una stanza o un appartamento. Qui a Castelfranco mi pare che si sia saputo guardare a un bisogno reale – la casa – e dare una risposta concreta, praticabile da subito”.
L’accordo prevede la messa a disposizione, da parte dell’Aeep, di alloggi situati nel territorio comunale e destinati al personale scolastico – sia a tempo determinato che indeterminato – in servizio presso le scuole della città. Si tratta di un patrimonio immobiliare gestito direttamente dall’Azienda, che si farà carico della manutenzione ordinaria, dello sgombero, della somministrazione dei servizi condominiali e di tutti gli aspetti contrattuali, comprese eventuali controversie.
Gli alloggi saranno assegnati a seguito di un sopralluogo congiunto e su indicazione dell’Ufficio Scolastico di Ambito Territoriale di Treviso. I contratti avranno una durata massima di due anni, eventualmente rinnovabili per altri due, e saranno riservati al personale scolastico non residente a Castelfranco. Il canone sarà sostenibile e rapportato alla consistenza dell’alloggio, aggiornato annualmente secondo l’indice Istat.
“Sono orgoglioso di essere sindaco di questa città – ha detto Stefano Marcon, primo cittadino di Castelfranco Veneto – che è riuscita a realizzare questo percorso per migliorare le condizioni di lavoro di chi ha appena ricevuto una nomina lontano da casa”.
Questi appartamenti si aggiungono a quelli già messi a disposizione per il personale sanitario dell’Istituto Oncologico Veneto, che ha sede a Castelfranco.
Il sindaco ha annunciato anche la prossima realizzazione di 31 posti di studentato, destinati agli studenti del Conservatorio Musicale Steffani, anch’esso con sede in città. Lo Steffani conta oggi circa 400 studenti ed è polo di attrazione per un territorio che abbraccia le province di Treviso, Vicenza e Belluno.
“Tutto questo è stato realizzato senza togliere nulla all’edilizia popolare, che resta lo scopo primario dell’Aeep – ha precisato il direttore dell’Azienda, Cristiano Caputi –. Si tratta di appartamenti che fanno parte del patrimonio dell’Aeep e che necessitavano di manutenzione e di una destinazione precisa.”
Soddisfatta anche Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico di Ambito Territoriale di Treviso, che ha seguito da vicino la genesi e la realizzazione del progetto.
Il progetto prevede la disponibilità di alloggi di circa 80 metri quadrati ciascuno, situati in località Canaletto, nel centro di Castelfranco Veneto. Per la prima volta prende corpo un’iniziativa concreta per i docenti fuori sede. La speranza, condivisa da tutti, è che si dia continuità alla proposta e che possa diventare un modello replicabile anche nel resto d’Italia.