La situazione dei palestinesi nella striscia di Gaza (ma anche in Cisgiordania), è sempre più drammatica...
Il 4 e 5 ottobre con Caseus formaggi in mostra a villa Emo
Sono 70 i produttori, dai grandi caseifici alle piccole malghe di montagna già iscritti alla competizione da tutte e sette le province del Veneto per un totale di 358 formaggi (erano 332 lo scorso anno) in gara nelle 38 categorie.

Resta all’Italia il primato delle denominazioni europee per i prodotti tipici (261) e il settore caseario si mantiene in testa raccogliendo il 36% dei produttori. I formaggi italiani si confermano quindi i maggiormente garantiti e, all’interno di questo quadro, il Veneto rappresenta una punta d’eccellenza che troverà la sua vetrina nella decima edizione di Caseus Veneti, per tutte le giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2014 a Villa Emo - Fanzolo di Vedelago (TV), su iniziativa di otto Consorzi di tutela. Il concorso regionale formaggi del Veneto si conferma l’appuntamento più atteso per i produttori del comparto chiamati a confrontarsi con la giuria di selezionati esperti, ma anche per il grande pubblico dei consumatori. Treviso svetta tra i 70 caseifici che si sfideranno nel fine settimana a Villa Emo (TV): sono infatti ben 30 i partecipanti dalla Marca (dalle grandi latterie fino alle piccole malghe).
Sono 70 i produttori, dai grandi caseifici alle piccole malghe di montagna già iscritti alla competizione da tutte e sette le province del Veneto per un totale di 358 formaggi (erano 332 lo scorso anno) in gara nelle 38 categorie. E se la magnifica villa con le sue barchesse sarà lo scenario per mostra dei formaggi e premiazioni, nel vicino antico brolo troverà spazio il mercato dei prodotti d’eccellenza, laboratori didattici e percorsi di degustazione (per bambini e adulti), show cooking e spettacoli. Tutte le informazioni su: www.caseusveneti.it sulla pagina Facebook e su Twitter.