giovedì, 08 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Inaugurata a Conscio la "Casetta" per i ragazzi speciali e le loro attività

Una bellissima serata quella vissuta in via Peschierette venerdì 28 giugno in occasione dell’inaugurazione della struttura dell’associazione “Il Cortile” onlus. Una giovane realtà, voluta fortemente da diverse famiglie di Casale sul Sile che hanno dei ragazzi speciali con necessità e sensibilità diverse.

Una bellissima serata quella vissuta a Conscio in via Peschierette venerdì 28 giugno in occasione dell’inaugurazione della “Casetta” dell’associazione “Il Cortile” onlus. Una giovane realtà, voluta fortemente da diverse famiglie di Casale sul Sile che hanno dei ragazzi speciali con necessità e sensibilità diverse. La Casetta sarà il luogo dove questi ragazzi e ragazze si incontreranno, giocheranno, lavoreranno. Proprio loro hanno ricevuto le “chiavi” della nuova abitazione. Erano presenti all’evento il sindaco di Casale, Stefano Giuliato, l’assessore alle Politiche sociali, Celestina Segato, il presidente del Cortile, Sergio Criveller, il presidente di 21 Invest, Alessandro Benetton, grande partner e sponsor del progetto, e il consigliere regionale Riccardo Barbisan. Di fronte a una folta cittadinanza, in rappresentanza di associazioni di volontariato del Comune e di tante persone che, a vario titolo, hanno dato un contributo o sostenuto questa giovane realtà, dopo la benedizione da parte del parroco don Fabio Bergamin, è stato tagliato il nastro tricolore: il via ufficiale a una nuova avventura e a un grande progetto. “E’ un traguardo, ma anche una partenza - ha sottolineato Criveller -. Inizieremo con un’attività nel pomeriggio, chi vorrà potrà stare all’interno a fare dei lavoretti, altri potranno stare all’esterno, occupandosi delle galline, dell’orto… Questa casetta vuole essere un luogo rilassante per i nostri ragazzi e per noi tutti”.

“L’investimento più grande - ha detto Alessandro Benetton - lo fanno quelli che credono ancora nello spirito di solidarietà, nella forza di essere comunità sapendo bene che senza di essa non c’è civiltà né sviluppo; questa inaugurazione è un buon esempio per ricordarci che il nostro è un paese diverso, solidale. E questo ci rende ancora più speciali”.

“Un altro passo avanti per le associazioni del territorio casalese - ha sottolineato il sindaco Giuliato - e un aiuto concreto per le famiglie che vivono situazioni difficili, speciali, e per quelle realtà che si dedicano alle fasce più deboli”. “Per noi amministratori regionali - ha ricordato il consigliere Barbisan - progetti come questo ci danno la possibilità di riconnetterci ai bisogni concreti della popolazione e il Cortile oggi ci dà la possibilità di andare contro la cultura dello scarto”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio