La situazione dei palestinesi nella striscia di Gaza (ma anche in Cisgiordania), è sempre più drammatica...
Collaborazione pastorale di Mogliano, spazi da riprogettare L’11 ottobre al via un percorso partecipativo

Inizia a Mogliano Veneto, un percorso partecipativo promosso dalla Collaborazione pastorale, che riunisce otto parrocchie della città. Con il supporto di 593, studio di architettura e ingegneria di Castelfranco Veneto, parroci e Consigli pastorali hanno avviato un lavoro di analisi sugli immobili parrocchiali esistenti - tra chiese, impianti sportivi, oratori e spazi all’aperto, strutture educative e spazi residenziali - per comprenderne il valore e immaginare funzioni nuove, a partire dai bisogni espressi dalle comunità locali. Il progetto ha trovato nell’Amministrazione comunale di Mogliano Veneto un alleato, con l’obiettivo comune di costruire sinergie tra città e parrocchie.
Il primo passo condiviso è l’evento pubblico “Fatti spazio! Creiamo luoghi! Mogliano in progetto: un’occasione per immaginare insieme”, in programma l’11 ottobre. A partire dalle ore 15, al cinema Busan di via Don Bosco, vengono presentati i risultati della prima fase del percorso, iniziato a dicembre dello scorso anno, con le prime riunioni informali finalizzate a creare il metodo di lavoro, e proiettati i video realizzati dal Gruppo animatori, dal Consiglio comunale dei ragazzi e dai partecipanti al progetto “Scatti diversamente unici”, promosso dall’Amministrazione comunale.
Seguono laboratori di co-progettazione a numero chiuso, aperti a cittadini e cittadine, per sviluppare idee concrete sugli spazi parrocchiali. Si entra, così, nella fase operativa, quella che come obiettivo si dà l’idea di dare nuova vita e linfa vitale alle associazioni, tramite una razionalizzazione nell’uso degli spazi pubblici e parrocchiali.
Parallelamente, all’abbazia di Santa Maria Assunta sarà allestita un’esposizione dei materiali prodotti, visitabile da chi non parteciperà ai laboratori, con la possibilità di lasciare opinioni e proposte.
Per partecipare ai laboratori è necessario iscriversi tramite il form disponibile sui canali ufficiali della Collaborazione pastorale e del Comune.
“Come comunità cristiana crediamo che i luoghi non siano semplici spazi, ma segni concreti della nostra fede e della nostra fraternità - dichiara don Samuele Facci, arciprete di Mogliano Veneto -. Chiese, oratori, campi sportivi e sale parrocchiali nascono per accogliere, educare e generare relazioni. Questo percorso ci invita a rileggere i nostri beni non come proprietà da custodire, ma come doni da condividere, mettendoli al servizio delle persone e dei loro bisogni. L’incontro dell’11 ottobre è un’occasione di discernimento comunitario: desideriamo che la Chiesa continui ad abitare il cuore della città, non per sé stessa, ma per costruire comunione e futuro insieme”.