mercoledì, 30 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Zero Branco “città del dono”: c’è anche l’Ail

Anche Ail - Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma aderisce al Protocollo d’Intesa che ha portato alla nascita di “Zero Brano Città del Dono”. Un progetto nato lo scorso anno - con la sottoscrizione da parte del Comune di Zero Branco, Admo Veneto e le sezioni zerotine delle Associazioni Aido e Avis - che intende promuovere la cultura del dono e della ricerca di nuovi donatori

Anche Ail - Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma aderisce al Protocollo d’Intesa che ha portato alla nascita di “Zero Brano Città del Dono”. Un progetto nato lo scorso anno - con la sottoscrizione da parte del Comune di Zero Branco, Admo Veneto e le sezioni zerotine delle Associazioni Aido e Avis - che intende promuovere la cultura del dono e della ricerca di nuovi donatori, al fine di diffondere in modo positivo il concetto di aver cura della collettività come pratica di buona cittadinanza e consapevolezza del senso di comunità.

Il 4 ottobre, così come nel 2023, in occasione della Giornata Nazionale del dono, l’adesione ufficiale al Protocollo d’Intesa anche da parte dell’Ail. La firma si è tenuta nella sala consiliare del Municipio, alla presenza del Vicesindaco ed Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Zero Branco Lucia Scattolin e dei Consiglieri Comunali Thomas Venturini e Rachele Lazzaron.

#getAltImage_v1($tempImage)

In rappresentanza dell’Ail hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa Sergio Leonardi, Presidente Provinciale Ail Treviso, e Alberto Fardin, referente del gruppo Ail di Zero Branco. Presenti anche i rappresentanti locali di Aido (con il Presidente della sezione di Zero Branco Ardoino Libralato) e Avis (con il Presidente della sezione di Zero Branco Andrea Zampieri).

Nel concreto, attraverso “Zero Branco Città del Dono”, l’Amministrazione Comunale e le quattro Associazioni promuoveranno sinergicamente attività periodiche di comunicazione online e offline per promuovere l’iniziativa e comunicarne i risultati ottenuti, stenderanno un programma condiviso di incontri di sensibilizzazione, per fornire alla cittadinanza le necessarie informazioni medico-scientifiche tese a sottolineare i valori della scelta di donare. Inoltre, si impegneranno a coinvolgere gli Istituti scolastici del territorio, altre associazioni e società sportive per informare la comunità partendo dalle giovani generazioni.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio