Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Noale: Infiorata dedicata ai giovani e ispirata al Sinodo
Guarda ai giovani, al loro percorso di vita e al loro cammino di fede, l’Infiorata 2018 che la Pro loco di Noale organizza per sabato 2 e domenica 3 giugno. Il tema scelto per il quadro floreale, lungo oltre 100 metri, è il Sinodo dei giovani proclamato da papa Francesco e che si svolgerà il prossimo ottobre.

Guarda ai giovani, al loro percorso di vita e al loro cammino di fede, l’Infiorata 2018 che la Pro loco di Noale, in collaborazione con le contrade del palio cittadino, organizza per sabato 2 e domenica 3 giugno. Il tema scelto per il quadro floreale, lungo oltre 100 metri, che viene realizzato da oltre vent’anni nella città dei Tempesta in occasione della solennità del Corpus Domini, è il Sinodo dei giovani proclamato da papa Francesco e che si svolgerà il prossimo ottobre.
“Ringrazio la Pro loco e le contrade, oltre ai tanti volontari che si impegnano per realizzare questo tappeto floreale – spiega il parroco don Antonio Mensi – per aver voluto mettere a tema questo appuntamento offrendolo come occasione per avvicinare i giovani noalesi al cammino che in agosto li porterà fino a Roma”. Il 2 e 3 giugno Noale, infatti, ospiterà l’iniziativa, promossa dalla Diocesi di Treviso, “Tende in piazza”: i giovani proporranno ai loro coetanei una breve intervista, video o scritta, sulla chiesa, i loro desideri e il messaggio che le loro vite vorrebbero dare a papa Francesco e ai vescovi per il Sinodo di ottobre.
Come al solito il tappeto floreale sarà realizzato da un centinaio di volontari che, a partire dal mattino di sabato 2 giugno, si daranno appuntamento sotto la torre delle campane, muniti di forbici, fiori, foglie e altri materiali naturali, per realizzare il disegno messo a punto dal gruppo Infiorata con l’ausilio degli architetti Nadia Ceoldo, Antonella Fersini e Luigi Fregonese. Oltre al quadro di fiori, per l’occasione la Pro loco rinnova la collaborazione con Arte Antica Madonnara: 5 gli artisti che realizzeranno sulla trachite di piazza Castello le loro immagini sacre dipinte con i gessi colorati (si tratta di Stefania Frigo, Vittorio Ortolani e Francesca Schiavon di Verona, Emanuela Cerutti di Mantova, Natascia Del Moro di Latisana).
“L’Infiorata è la conclusione di un lungo lavoro – spiega la coordinatrice Enrica Beda – iniziato con l’individuazione del tema, la proposta di numerose bozze di disegno, la scelta di quello definitivo, la trasposizione in scala e la scelta di colori e materiali. Un lavoro a più mani che vuol esprimere la grande passione di un gruppo di noalesi per la propria città”. Anche il sindaco Patrizia Andreotti pone l’accento sulla creatività: “L’infiorata è un investimento sul futuro, sull’innovazione e sulla creatività. Perché l’Infiorata è tradizione, ha le proprie radici nel passato ma sa anche sperimentare nuove forme artistiche ogni anno. Un ringraziamento particolare va alla Pro loco e a tutti coloro che hanno collaborato”.
Il programma prevede sabato 2 giugno, a partire dalle ore 10 l’allestimento del quadro floreale “X Mille strade, verso il Sinodo dei giovani” a cura del gruppo Infiorata in collaborazione con le contrade del palio e il Gruppo missionario. In piazza Castello è prevista la realizzazione di immagini sacre a cura di Arte Antica Madonnara. In serata, alle ore 21.30, sul proscenio della torre dell’Orologio, si terrà un concerto di jazz con Daria Eibuschitz Quartet, una formazione guidata da un’eclettica violinista russa. Domenica 3, al mattino, oltre ai madonnari, è in programma l’Infiorata dei bambini delle scuole materne paritarie. Alle 19, infine, la solenne processione del Corpus Domini con la partecipazione delle autorità cittadine, delle contrade e del Corpo filarmonico Città di Noale.