Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Noale: omaggio dell'Infiorata al Giubileo della misericordia
Domenica 29 maggio, solennità del Corpus Domini, si rinnova la tradizione dell’Infiorata a Noale, il grande tappeto floreale realizzato dai volontari della Pro loco insieme alle contrade del Palio. Un lavoro di squadra che quest’anno sarà ispirato alle sette opere di Misericordia corporale.

Domenica 29 maggio, solennità del Corpus Domini, si rinnova la tradizione dell’Infiorata a Noale, il grande tappeto floreale realizzato dai volontari della Pro loco insieme alle contrade del Palio. Un lavoro di squadra che quest’anno sarà ispirato al Giubileo e alle sette opere di Misericordia corporale. I preparativi per disegnare il grande cartone, lungo circa 50 metri, che servirà da traccia per gli infioratori, sono in corso da mesi, come spiega la coordinatrice del gruppo Enrica Beda: “Il Giubileo ci ha offerto lo spunto, ma poi abbiamo lavorato per tradurre il tema in chiave locale”.
Tutto avrà inizio sabato 28 maggio, quando arriveranno a Noale anche gli artisti di arte madonnara che, mentre gli infioratori saranno al lavoro sul proscenio della torre delle campane, con i gessi colorati cominceranno a realizzare le loro opere sul selciato di piazza Castello. Domenica mattina si uniranno anche i bambini delle scuole dell’infanzia paritarie per realizzare il loro piccolo tappeto floreale: una croce fiorita.
“Il nuovo direttivo della Pro Loco – spiega il presidente Enrico Scotton – sta puntando a far crescere questo evento, consapevole che si tratta di una delle poche iniziative simili presenti nel Nord Italia. E i risultati stanno arrivando”. Sabato 28 concerto sotto la loggetta di largo San Giorgio, di recente restaurata dall’Amministrazione comunale. Alle 21.15 si esibirà il gruppo “iZeta lyric project”. “Bene fa la Pro Loco a valorizzare uno dei tanti spazi significativi e belli di Noale – commenta il sindaco Patrizia Andreotti – perché è solo in questo modo che si può far conoscere e dare nuova funzione al nostro grande patrimonio cittadino”.
Domenica 29 solenne processione e corsa dei ragazzi della Prima comunione sul grande tappeto di fiori. Sempre domenica, bambini e ragazzi delle scuole avranno la possibilità di realizzare dei disegni con gessetti colorati, a tema libero, sull’asfalto davanti a palazzo delle Due Spade.