Penso che molti, come me, siano rimasti inizialmente un po’ sorpresi dalla elezione al pontificato del...
San Marco group a Marcon punta sulla formazione

L’inaugurazione del Training hub, un polo aziendale di oltre 1.000 mq dedicati interamente alla formazione, è un ulteriore tassello nello sviluppo di San Marco group, azienda di Marcon, leader in Italia nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia e l’interior design, con una struttura di 350 dipendenti, molto conosciuta per le politiche di welfare aziendale e l’attenzione al territorio. La cerimonia di inaugurazione si è tenuta a Marcon lo scorso 5 maggio; presenti, oltre alla famiglia Geremia, titolare dell’azienda, alla quarta generazione, il vicepresidente di Confindustria nazionale, Vincenzo Marinese, il sindaco di Marcon, Matteo Romanello e il direttore del collegio Astori di Mogliano, don Roberto Guarise, che ha benedetto le strutture.
Il nuovo Training hub, che sorge accanto al ristorante aziendale, è il risultato di riqualificazione di vecchi capannoni, un progetto complesso che ha consentito di valorizzare l’esistente, senza consumare suolo. L’intervento, per il quale l’azienda ha investito 1,7 milioni di euro, rientra in un progetto più grande, che sarà concluso nel 2030, con l’obiettivo di creare il distretto del colore di San Marco Group.
La nuova struttura si compone, nello specifico, di diversi ambienti, tra cui un auditorium e quattro sale per la parte pratica, come quella appositamente studiata per la formazione sui pavimenti, e due aule dedicate all’applicazione dei prodotti murali. Altre due aule teoriche, altamente tecnologiche, sono pensate per accogliere fino a 50 partecipanti.
Nella progettazione formativa, il gruppo collabora con l’università Ca’ Foscari di Venezia, il Cuoa di Altavilla Vicentina e altri istituti tecnici locali. Nella nuova proposta del Training Hub ci saranno corsi tecnici per applicatori e professionisti, ma anche incontri dedicati ai rivenditori, workshop per architetti e interior designer e lezioni dedicate alle tecnologie emergenti, tra cui spiccano quelle sull’intelligenza artificiale. Particolare rilevanza viene data all’ambito delle certificazioni.
Dopo il taglio del nostro, è intervenuto il presidente Pietro Geremia, che insieme alle sorelle Marta e Mariluce, entrambe vicepresidenti, dirige l’azienda di famiglia. Ha menzionato due progetti importanti. Anzitutto, degli affiancamenti gratuiti per sostenere il passaggio generazionale in aziende clienti, che altrimenti rischierebbero di chiudere. “In Italia, in dieci anni, dal 2012 al 2013, - ha detto Geremia - abbiamo perso quasi 410 mila operatori di aziende artigiane, è un dato preoccupante”.
In secondo luogo, l’azienda - che ha una sede a Montemarciano, in provincia di Ancona - ha tenuto un corso per 25 detenuti della casa circondariale del capoluogo, per prepararli a una professione quando avranno finito di scontare la loro pena.
“Anche questo, insieme a tutto il resto che facciamo, rientra nella nostra responsabilità sociale di impresa – ha spiegato il presidente – così come il nuovo Training hub non è solo un luogo di formazione tecnica, ma il nostro modo per contribuire alla crescita professionale del settore, contribuendo a tramandare la cultura del bello”.