venerdì, 18 luglio 2025
Meteo - Tutiempo.net

E dopo il 25 settembre? Dibattito sabato 3 con Paolo Feltrin e Guido Formigoni

Secondo il Forum di Limena, nato dopo le elezioni del 2018 dalla riflessione di credenti di diverse provenienze, a livello regionale, è che nella situazione straordinaria che stiamo vivendo “si decide oggi primariamente il futuro del nostro Paese” in questo incrocio di “guerra, cambiamento climatico, migrazioni, solidarietà europea, cooperazione (o scontro) tra i popoli del mondo.

A partire da questo titolo il Forum di Limena promuove un dibattito sabato 3 settembre, dalle 9.30 alle 12.30, nel centro parrocchiale di Limena (viale della Rimembranza). Intervengono: Paolo Feltrin, politologo, che riflette sul tema “Governare una democrazia radicalizzata. Prospettive del sistema politico italiano”; Guido Formigoni, storico, che interviene su “L’Italia e gli altri. Prospettive di una presenza internazionale”.

Secondo il Forum, nato dopo le elezioni del 2018 dalla riflessione di credenti di diverse provenienze, a livello regionale, è che nella situazione straordinaria che stiamo vivendo “si decide oggi primariamente il futuro del nostro Paese” in questo incrocio di “guerra, cambiamento climatico, migrazioni, solidarietà europea, cooperazione (o scontro) tra i popoli del mondo. L’assetto del nostro sistema politico, i fattori internazionali, la collocazione che l’Italia saprà ritagliarsi, in modo attivo (l’apporto) e passivo (la protezione), nelle dinamiche che li caratterizzano, saranno assai più decisivi, nel definire il nostro domani, di qualsiasi specifica politica interna”, sulla quale, invece, rischia di appiattirsi l’attuale campagna elettorale, in modo perlopiù propagandistico.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio
11/07/2025

È tempo di musica, in città, con la 35ª edizione del festival Suoni di Marca, che parte venerdì 11 luglio...