Il 7 aprile a Treviso si ricorda il terribile bombardamento che la città di Treviso subì nel 1944, festività del Venerdì Santo. Quest'anno il Venerdì Santo ricorre nella stessa data del calendario. La triste ricorrenza sarà ricordata durante la processione presieduta dal vescovo Michele.
Le celebrazioni per i 50 anni di Caritas Tarvisina sono iniziate domenica scorsa 26 marzo con l'inaugurazione di Casa Jawo, in via Venier, al fianco della Casa della Carità. Accanto a tanti giovani, il direttore di Caritas Tarvisina don Davide Schiavon, il vescovo Michele, la referente per l'Area Giovani di Caritas Valentina Cabras, insieme a John Baptist Onama.
Considerato il progressivo calo dell’afflusso di utenza ai Punti Tampone dovuto al progressivo mutare della situazione epidemiologica legata alla diffusione del Covid-19, l’Ulss 2 ha predisposto una rimodulazione dell’attività degli stessi.
L'associazione “Antica Fiera dei Mussi” ha organizzato per il 2 aprile, con bancarelle, esposizioni, spettacoli, fiori e piante, la tradizionale giornata di benvenuto alla primavera.
A Pasquetta, San Liberale e 1° maggio musei aperti e ingressi gratuiti alla mostra di Martini per i cittadini di Treviso e provincia.
Grazie all'ausilio del robot Da Vinci, lo scorso anno eseguiti importanti interventi dalle équipe di Urologia e Chirurgia 1 dell'ospedale Ca' Foncello di Treviso.
L'Amministrazione comunale di Resana, guidata dal sindaco Stefano Bosa, ha organizzato un incontro con i giovani e sette amministratori di altrettante aziende locali, per creare un dialogo tra domanda e offerta di lavoro.
Seminare messaggi di rispetto ambientale e di coscienza civica nelle nuove generazioni, per un futuro migliore. La prima Festa di Primavera del campus scolastico di Monastier, è stata occasione per riflettere sulla cura della nostra casa comune e della legalità. Piantumato un bosco diffuso e presa in carico dell'albero di Falcone, simbolo di impegno e di lotta contro le mafie.
L'associazione fondata a Preganziol nel 2003, ha celebrato i suoi vent'anni di attività con un evento che si tenuto domenica scorsa a Conscio di Casale sul Sile.
L'Amministrazione comunale ha presentato il progetto di recupero dell'ex area militare, che ospiterà nuove imprese, spazi polifunzionali, sale convegni, una palestra e uno studentato, immersi in un parco urbano.