Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Tedx Treviso indaga sulla Eredità

Sarà ancora una volta il palco del Teatro Comunale Mario Del Monaco a far brillare le idee di TEDxTreviso. Grazie al sostegno del Comune di Treviso, la sesta edizione della conferenza legata alla licenza statunitense TED torna nel cuore culturale della città. In quel teatro di tradizione che rimane il luogo più suggestivo nel quale emozionarsi.
Domenica 22 ottobre alle 15.00 il sipario si alzerà per dare voce a nove speaker e a un tema che impone molteplici riflessioni: Eredità. Cosa rimane delle nostre azioni? Come ci mettiamo in relazione a ciò che abbiamo ricevuto e che non sempre è qualcosa di positivo? Siamo consapevoli dei nostri limiti e di ciò che dobbiamo fare per lasciare il segno?
«L’eredità – spiega Nicolò Rocco, licenziatario dell’evento – è un tema davvero trasversale e centrale per le vite di ciascuno di noi. Ascoltare sul palco personalità provenienti da ambiti diversi, dal mondo giuridico a quello dell’intelligenza artificiale, dall’economia alla psicologia, ci permetterà di affrontarlo da visuali inaspettate, andando a riflettere sulle eredità materiali e immateriali. Quella di quest’anno, poi, per me è un’edizione speciale perché ho visto crescere un team composto da persone giovani che hanno preso in mano l’organizzazione dell’evento. Quando le idee sono buone trovano sempre le giuste gambe su cui camminare»
«Con questa sesta edizione – dichiara Anna Zenoni, event manager di TEDxTreviso – vogliamo bissare il successo dello scorso anno, non solo in termini di tutto esaurito, ma soprattutto di emozioni e qualità dei contenuti. La soddisfazione più grande è vedere a Teatro centinaia di giovani e giovanissimi che per tre ore prendono appunti, discutono di quanto ascoltato durante le pause, entrano in contatto con gli speaker magari per chiedere un consiglio personale, accademico o lavorativo. Ricordo sempre che gli speaker vengono all’evento gratuitamente perché credono in questo format. E parliamo in molti casi di autentiche eccellenze a livello mondiale. Senza questo concetto di restituzione non ci sarebbe il TEDxTreviso, come non esisterebbe senza cinquanta volontari e una community di partner attenta alla qualità dei contenuti che siamo in grado di esprimere».
«Parlare, esporsi, ma anche confrontarsi con un pubblico che vuole indagare, andare dritto al punto, al cuore delle cose. Questo è Tedx, un’esperienza che accogliamo con entusiasmo nel luogo più importante della cultura trevigiana, il Teatro Mario Del Monaco. Perché nella cultura c’è tutto: la tecnologia, l’arte ma, soprattutto, la straordinaria potenza della parola. Ringrazio gli organizzatori perché anche quest’anno, oltre ad essere riusciti a costruire l’evento con la consueta dedizione, hanno scelto un tema accattivante come quello dell’eredità, capace di scavare nelle coscienze», afferma il Sindaco di Treviso Mario Conte.
Questi gli speaker che si alterneranno sul palco dell’edizione 2023 di TEDxTreviso, che sarà presentato e condotto dalla blogger e imprenditrice Gaia Dall’Oglio e dal giornalista scientifico Gianluca Dotti:
Paolo Benanti, teologo romano, è un francescano del Terzo Ordine Regolare e docente di Algoretica (Etica degli Algoritmi) alla Pontificia Università Gregoriana. Si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuorscienze e le neurotecnologie.
Margot Sikabonyi, all’anagrafe Laura Marguerite, è attrice da quando aveva undici anni. Ha raggiunto il successo giovanissima, interpretando Maria Martini nella serie televisiva “Un medico in famiglia”. Ma il successo non è sinonimo di felicità: per questo Sikabonyi ha iniziato un lungo periodo di ricerca che l’ha portata a studiare biologia marina, laurearsi in psicologia e diventare insegnante di yoga. Ad aprile dello scorso anno è tornata sul set, vincendo il premio come miglior attrice protagonista al Festival del Cinema Italiano. Sta lavorando al suo primo film da regista.
Luca Dal Zilio è un ricercatore in fisica dei terremoti al Politecnico ETH di Zurigo. Il suo percorso accademico lo ha portato dal California Institute of Technology (Caltech) alla Nasa. Attualmente guida un gruppo di ricerca dedicato alla comprensione del “motore” dei terremoti: come nascono, come si propagano e come si arrestano. Le sue esplorazioni scientifiche aprono nuove porte per lo sviluppo di repliche virtuali (Digital Twins) di sistemi naturali per valutare il rischio sismico e per valutare il processo decisionale in caso di catastrofi e la risposta rapida ai terremoti. Tra i riconoscimenti ricevuti, la Silver Medal dell’ETH, il premio Early Career Giorgio Dal Piaz 2020 della Società Geologica Italiana, il Prix Schläfli 2022 della Swiss Academy of Sciences e il prestigioso premio alla carriera Jason Morgan 2023 dell’American Geophysical Union.
Erica Boschiero è una cantautrice veneta. Ha tenuto oltre 600 concerti in Italia e all’estero e ha vinto numerosi premi nazionali. Nota per il suo impegno sul piano civile e ambientalista, ha suonato per Emergency, per Amnesty International (a Praga e a Parigi), per la Marcia per la Pace Perugia-Assisi, per Legambiente, per il movimento “Se non ora quando” e in molte altre occasioni di rilevanza sociale. Ha al suo attivo quattro album tra cui “Respira”, menzionato nella cinquina finalista del Club Tenco nel 2021. L’8 marzo 2017 il Sindaco della Città di Treviso le ha conferito il Premio “Riflettore Donna”, civica onorificenza che premia ogni anno una donna della città che si è distinta per senso civico e professionalità.
Maria Zaccagnino è psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, dottore di ricerca in Psicologia dello sviluppo, supervisore e facilitator EMDR Europa. Dirige, assieme a Isabel Fernandez, il “Centro di terapia EMDR per l’anoressia”, dove lavora con l’EMDR su casi di traumatizzazione e in particolare con pazienti con disturbi alimentari. È docente in scuole quadriennali di psicoterapia cognitivo comportamentale e relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali.
Fabiana Andreani, esperta in orientamento e carriera, è stata per più di dieci anni senior manager nelle principali business school italiane, occupandosi di aiutare neolaureati e giovani professionisti a impostare al meglio il loro esordio nel mondo lavorativo. Nel 2020 ha aperto i canali @fabianamanager su TikTok e Instagram, dove tratta tematiche relative a scelte professionali, carriera e lavoro per under 35. Attualmente è la creator italiana più celebre su questa nicchia. Nel 2022 è uscito il suo primo libro, “Lavorare alla grande” (Gribaudo) ed è stata nominata Linkedin Top Voice. Collabora con aziende e multinazionali sui temi di inclusione e diversità, sviluppo del brand e attrazione di talenti, oltre che come formatrice in università e business school.
Mirko Schipilliti è dirigente medico e direttore d’orchestra, a volte pianista. Ha diretto numerose orchestre in Italia, Europa e Sud America, fra cui l’Orchestra Sinfonica di Heliopolis a San Paolo, formata dai giovani della seconda più grande favela brasiliana. Il suo libro sull’opera “Zanetto” di Pietro Mascagni è stato acquisito da prestigiose biblioteche e università, inclusa la Harvard University. Da sempre militante nel dibattito culturale, premiato con una menzione speciale dall’Ordine dei giornalisti del Veneto, scrive e tiene conferenze per istituzioni teatrali e concertistiche, per il quotidiano “Il mattino di Padova”, le riviste “Musica in Italia” e “Opèra Magazine” di Parigi. È membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, medico di pronto soccorso nell’Azienda Ospedale Università di Padova e consigliere dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Padova.
Antonella Lillo è socio fondatore di BM&A Studio Legale Associato, si occupa di diritto bancario, commerciale, fallimentare e dell’esecuzione civile. Ha conseguito nel 1986 la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Padova, è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Treviso dal 1989 e all’Albo degli avvocati cassazionisti dal 2002. È stata relatore a numerosi convegni di diritto bancario e di diritto fallimentare ed autore di pubblicazioni in materia. È membro del Consiglio di Amministrazione di società quotate nonché di Fondazione Milano-Cortina 2026. Dal 2014 è membro di STEP (Society of Trust and Estate Practitioners) ed è iscritto all’elenco degli arbitri della Corte Nazionale Arbitrale dal 2016. Ha vinto il Premio Loy 2017 quale avvocato dell’anno litigation – banking.
Edoardo Anedda: ufficiale della Guardia di Finanza, il Capitano Edoardo Anedda presta servizio per la Stazione Navale di Trieste. Da giugno 2020 a settembre 2023 ha retto il comando dell’istituenda Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Lampedusa, responsabile del coordinamento di tutte le attività di contrasto all'immigrazione irregolare via mare sia nelle acque territoriali che nella cosiddetta zona contigua. Si è arruolato nel 2011. Al termine dell’iter di formazione professionale all’Accademia del Corpo, ha conseguito, nel 2014, la laurea triennale in Scienze della Sicurezza Economico - Finanziaria all’università degli studi di Bergamo e, a prosecuzione, nel 2016, la laurea magistrale all’università degli studi di Roma Tor Vergata. Nel 2020 conseguiva anche una laurea magistrale in Relazioni Internazionali.
Dal 2021 TEDxTreviso calcola il proprio impatto in termini di emissioni di CO2 e sostiene progetti di neutralizzazione climatica. “Ma la sostenibilità per noi è molto di più. È promuovere consapevolezza sul consumo idrico, favorire la partecipazione di genitori e famiglie all’evento grazie all’organizzazione di laboratori gratuito per bambini, scegliere partner che condividono la nostra stessa attenzione all’ambiente e alle persone, avere per la prima volta una maggioranza di speaker di genere femminile semplicemente avendo cercato i profili che ci piacevano di più”, afferma l’event manager Anna Zenoni.
Dopo l’esperienza positiva della scorsa edizione, anche quest’anno le famiglie e i genitori che parteciperanno all’evento potranno portare i bambini (di età superiore ai 4 anni), che saranno coinvolti in laboratori interattivi gestiti dagli educatori esperti della Fondazione Pime di Treviso. Il servizio è gratuito.
La vendita dei biglietti di partecipazione è già stata avviata tramite Eventbrite e rimangono solo cinquanta posti a Teatro per il soldout: il posto in platea costa 35,00 euro, quello nei palchi 25,00. Per tutte le informazioni possono essere consultati il sito ufficiale tedxtreviso.it e i canali social dell’evento (Linkedin, Facebook e Instagram).
TEDxTreviso si fonda sul volontariato ed è organizzato con il patrocinio, oltre che del Comune di Treviso, di Confcommercio e dell’Istituto Alberghiero Alberini. Golden partner sono Gasparini Industries, Aste 33, Itlas Società Benefit, BhR, Sogeicom. Technical partner Cross Value, Bison, Carmelina, CTRL Production, Digita-Eco, Iris Vigneti, Goppion Caffè, Il Bozzolo Verde, Metropolis Adv, Icm, Nest Collective, Nonno Andrea, Renergy Solutions, Ceccato Automobili. Media partner Sgaialand, Duezerocinquezero e Veneto Magazine.