domenica, 05 ottobre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Formaggi del Grappa protagonisti nell’annuale rassegna

Numerosi visitatori, domenica scorsa, in località Val Rossa. Messe in luce le numerose difficoltà che devono affrontare i produttori dell’area montana

Una giornata dedicata ai prodotti lattiero caseari di montagna e delle tradizioni, quella di domenica 3 agosto, che ha regalato ampi sprazzi soleggiati e un clima piacevole in occasione della 29ª Rassegna dei formaggi del Grappa.

La manifestazione, organizzata da A.Pro.La.V. – Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto, si è svolta presso il Rifugio Campocroce, in località Val Rossa nel Comune di Borso del Grappa, risalendo in quota, grazie anche all’impegno dell’Amministrazione Comunale di Borso del Grappa e in particolare della Sindaca Fiorella Ravagnolo, dopo la precedente edizione, tenutasi nella piazza principale di Semonzo.

Il format e il programma della Rassegna sono stati molto apprezzati dai numerosi visitatori presenti durante tutto l’arco della giornata, complici anche il meteo favorevole e la location suggestiva e accogliente.

Tra le autorità presenti, la sindaca di Borso del Grappa Fiorella Ravagnolo, la senatrice Mara Bizzotto, il consigliere regionale Nazareno Gerolimetto, l’assessore all’Agricoltura Federico Caner, il Presidente dell’Ipa Fabio Marin, il presidente dell’Unione Montana del Grappa Paolo Mares, il rappresentante della Provincia di Treviso Claudio Sartor, il presidente di Coldiretti Treviso e del Consorzio Agrario Treviso e Belluno Giorgio Polegato assieme al direttore Mauro Donda, il presidente e il direttore di Ara Veneto Floriano De Franceschi e Walter Luchetta, i presidenti delle Latterie Cooperative: Lattebusche, Modesto De Cet, Latteria di Soligo, Lorenzo Brugnera e Latterie Vicentine, Alessandro Mocellin, il presidente della Strada del Vino Asolo e Montello Simone Rech.

Protagonisti indiscussi, i formaggi del Grappa e della montagna italiana e i produttori; molti i malghesi del Massiccio del Grappa presenti all’inaugurazione e alle premiazioni del Concorso dei formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa, che alla venticinquesima edizione, ha messo in luce da una parte le numerose difficoltà che devono affrontare i produttori delle aree montane, dall’altra l’eccellente qualità dei formaggi proposti e il loro forte e indissolubile legame con il territorio.

Tra i premiati della sezione Bastardo del Grappa al primo posto Malga Cason del Sol, al secondo Malga Pat e al terzo posto a parimerito Malga Monte Asolone e Malga Coston da Quinto. Sul podio della sezione Morlacco del Grappa, primo premio per Malga Paradiso, secondo premio a Malga Piz e terzo premio a parimerito per Malga Val dee Foie e Malga Gasparini.

Importante anche la partecipazione al 12° Concorso dei formaggi della Montagna Italiana, al quale hanno partecipato produttori da Campania, Alto Adige, Trentino, e Veneto. I vincitori sono stati i seguenti: primo premio per: il Caseificio D&D sas di Cecca Luigi di Calitri (AV), la Latteria Tre Cime – Mondolatte di Dobbiaco (BZ) e l’Azienda Agricola Liliana di Gosaldo (BL), al secondo posto Malga Dosso di Sotto di Asiago (VI) e al terzo posto Malga Biancoia di Lusiana Conco (VI).

Infine sono state assegnate anche due Menzioni Speciali a Malga Marcai di Levico Terme (TN) e a Malga Valles Alto di Falcade (BL).

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio