giovedì, 24 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Architettura e Ambiente al liceo Artistico di Montebelluna

Nuovi indirizzi per il futuro del liceo Veronese. E' quanto emerso da un incontro con le principali autorità comunali e provinciali svoltosi nei giorni scorsi.

Puntare sullo stretto connubio fra l’architettura e l’ambiente, perché ciò rappresenta il futuro dell’area montebellunese così ricca di storia e fulcro dello sport system, ma anche con un territorio estremamente vario e suggestivo dal punto di vista naturalistico.  Questo in sintesi il pensiero del sindaco di Montebelluna Marzio Favero a margine del summit nell’incontro che si è svolto alcuni giorni fa per fare il punto sulle prospettive del Liceo Artistico di Montebelluna, indirizzo di studi partito nell’anno scolastico 2013/2014 al Liceo cittadino Veronese.
Di fronte a voci che nelle scorse settimane avevano fatto intendere che non sarebbe stato facile recuperare e risistemare delle aule e dei laboratori all’interno del complesso scolastico del Veronese, la situazione ora sembra volgere decisamente verso il sereno. Del resto poco più di due anni or sono, il nuovo indirizzo di studi era sorto per volontà comune di Amministrazione comunale, provincia di Treviso e Istituto Veronese.
“All’incontro - ci dice Carla Crosato insegnante del Liceo Artistico - hanno preso parte il dirigente scolastico dell’Istituto Paolo Rigo, il vicepresidente della Provincia di Treviso con deleghe a Edilizia scolastica, Pubblica istruzione e Formazione professionale, Franco Bonesso e, per il Comune di Montebelluna, assieme al primo Cittadino, gli assessori Alda Boscaro, Renato Rebellato e il segretario comunale Ivano Cescon, oltre ai rappresentanti dei genitori e all’insegnante coordinatrice di classe”.
“La fase economica che il nostro Paese e il nostro territorio sta affrontando è difficile -afferma la Crosato - ma il sindaco ha assicurato il proprio sostegno alla scuola. Il progetto dell’Artistico di Montebelluna è nato proprio dalla sinergia tra il Liceo A. Veronese, l’Amministrazione comunale e l’Upa. Dal prossimo settembre i ragazzi del nuovo Artistico di Montebelluna inizieranno difatti il triennio Architettura e Ambiente e per questo saranno approntati i nuovi laboratori e gli strumenti necessari per garantire un percorso di studi con un’alta spendibilità nel mondo del lavoro. Infatti, i settori che si aprono ai ragazzi sono quelli delle professioni legate all’Ambiente, al recupero dell’enorme patrimonio architettonico del territorio, ma non solo, anche al design, strumento dell’innovazione tecnologica in cui da sempre il montebellunese eccelle”.
L’Amministrazione comunale, i ragazzi dell’Artistico, i genitori e gli insegnanti credono in questa sfida che punta a  vincere la crisi partendo dalle migliori competenze, dalla cultura del lavoro e della creatività del nostro territorio.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio