venerdì, 17 ottobre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Nuovo polo scolastico di Istrana, la sindaca Gasparini: “Segno di fiducia”

A Tina Anselmi è stata intitolata l’aula magna del nuovo polo scolastico di Istrana, inaugurato sabato 20 settembre. Un progetto da oltre 17 milioni di euro, che ha portato alla realizzazione della nuova scuola secondaria “Toniolo” e alla completa riqualificazione della primaria “Pezzani”

Nell’aula magna della nuova scuola media “Toniolo” di Istrana campeggia una grande fotografia in bianco e nero: Tina Anselmi, nell’ottobre del 1976, alla prima fiera zootecnica di Sala di Istrana, pochi mesi dopo essere stata nominata ministra del Lavoro. “È un’immagine che racchiude un legame profondo con la nostra comunità - racconta la sindaca di Istrana, Maria Grazia Gasparini -. In quella foto Anselmi sorride accanto alle autorità del tempo, a pochi passi da dove oggi sorge la scuola. È un segno di continuità: un modo per ricordare che anche da un piccolo paese possono nascere figure capaci di servire il Paese con dedizione e coraggio”.

Un dettaglio curioso lega ancora di più le due storie: la nomina di Tina Anselmi avvenne il 29 luglio 1976, lo stesso giorno del compleanno della sindaca. “Un segno che mi ha fatto piacere scoprire - confessa -, e che rende per me questa dedica ancora più significativa”. Proprio a Tina Anselmi è stata intitolata l’aula magna del nuovo polo scolastico di Istrana, inaugurato sabato 20 settembre. Un progetto da oltre 17 milioni di euro, che ha portato alla realizzazione della nuova scuola secondaria “Toniolo” e alla completa riqualificazione della primaria “Pezzani”. E a ben vedere, anche il nome scelto per la scuola media si inserisce nel medesimo orizzonte di valori: Giuseppe Toniolo, economista cattolico e beato, fu testimone di un pensiero sociale fondato sulla dignità della persona e sull’educazione come via di riscatto e di coesione. Un ideale che trova oggi nuova concretezza in un edificio pensato per accogliere e far crescere le nuove generazioni. Strutture moderne, luminose e sostenibili, costruite secondo i criteri “nzeb” - edifici a energia quasi zero - che fanno di Istrana un esempio virtuoso di edilizia scolastica green.

“Oggi concretizziamo un investimento per il futuro - aveva dichiarato la sindaca durante la cerimonia -. Realizzare scuole all’avanguardia e sicure significa pensare non solo agli studenti di oggi, ma ai cittadini di domani”. Il progetto, partito nel 2017, ha attraversato anni complessi. “L’evoluzione del contesto è stata una difficoltà non da poco - dice Gasparini -. “Quando abbiamo fatto la posa della prima pietra della nuova scuola media Toniolo eravamo ancora in pandemia, era appena scoppiata la guerra in Ucraina e i prezzi sono saliti vertiginosamente, con tempi di fornitura incerti. Abbiamo avuto la fortuna di avere tecnici e imprese solide con cui è stato gestito questo stato di cose non programmato”.
Per la sindaca, il nuovo polo non è solo un’opera edilizia, ma un segno di fiducia nella comunità: “Le scuole sono luoghi dove si nutrono le menti, luoghi di ispirazione, di apprendimento, di scoperte e valorizzazione di talenti, di dialogo e confronto, di crescita, quindi, individuale e collettiva. Luoghi di costruzione del domani che guidano i percorsi di evoluzione di una comunità. Nelson Mandela diceva che l’educazione è l’arma più forte che abbiamo per cambiare il mondo”. E con questa consapevolezza, il nuovo complesso scolastico si candida a diventare anche un vero centro di vita sociale e culturale: “Nel nuovo polo trovano spazio, proprio nell’aula magna e nella palestra a uso auditorium, attività aperte alla cittadinanza, promosse dall’Università degli adulti e dalle associazioni sportive locali.

L’aula magna permette, poi, iniziative della biblioteca comunale con l’Istituto comprensivo: letture, incontri con l’autore, approfondimenti storici, a supporto dell’offerta didattica e con una forte valenza culturale e sociale”. Negli altri edifici scolastici restaurati, come le ex scuole di Pezzan e il centro infanzia Primo volo, si svolgono, inoltre, corsi di italiano per stranieri, attività per anziani e persone con Alzheimer, spazi per mamme e doposcuola.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio