Il Governo Netanyahu
In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...
Per il terzo anno consecutivo, il mandamento Confartigianato di Treviso, insieme al Circolo degli artigiani del capoluogo, organizza alcuni eventi in città, per la valorizzazione e promozione delle aziende artigiane, dei loro prodotti e servizi.
Diverse le iniziative in programma, a partire dalla fiera dell’Artigianato che si tiene in piazza dei Signori e piazza Aldo Moro a Treviso, sabato 4 e domenica 5 maggio, dalle ore 9 alle 19. Si tratta di una mostra-mercato, dove i trevigiani possono scoprire i tanti settori dell’artigianato locale: dagli impiantisti, ai serramentisti, all’arredo, alle specialità enogastronomiche, alla moda, alle calzature. Una ventina gli espositori. Inoltre, inaugura sabato 4 maggio la mostra delle Eccellenze artigiane, allestita a palazzo dei Trecento a Treviso, fino a domenica 26 maggio, con il meglio della produzione artistica e creativa degli artigiani dei mandamenti di Treviso e AsoloMontebelluna, ingresso gratuito. Co-organizzata da Confartigianato imprese Treviso insieme a [e]DesignFestival, la mostra gode del patrocinio di Adi (Associazione per il disegno industriale) e Fatv (Fondazione architettura Treviso). Quattordici gli artisti che espongono.
In aggiunta a ciò, nei sabato pomeriggio dell’11, 18 e 25 maggio saranno organizzati dei talk, sempre a palazzo dei Trecento, dove gli artisti espositori alla mostra delle Eccellenze racconteranno le loro storie d’impresa e i processi creativi di cui sono protagonisti. Nei social di Confartigianato imprese Treviso tutti gli aggiornamenti. Per finire, saranno organizzati alcuni convegni sul design e sulla sostenibilità. A Santa Caterina, in sala Coletti, mercoledì 8 maggio, alle ore 20, ci sarà il convegno “Artigianato e design – Il mondo di Cleto Munari”, con la partecipazione straordinaria del designer di fama mondiale Cleto Munari, che si confronterà con artigiani locali. Mercoledì 22 maggio, stesso luogo e stessa ora, è in programma un convegno su “Sostenibilità e micro impresa”, con la docente di Ca’ Foscari Monica Billio, Andrea Da Ponte dello studio Bcd e un esperto di sostenibilità e finanza di Cmb.
Tutte le attività godono del patrocinio del Comune di Treviso, della Cciaa Treviso e Belluno e del sostegno del partner unico CentroMarca Banca Credito cooperativo di Treviso e Venezia.
“Treviso e la Marca raccontano una storia di eccellenze - afferma il sindaco di Treviso, Mario Conte -. Per questo siamo felici di ospitare questa serie di eventi, che contribuiscono a far conoscere un contesto vivace, produttivo e legato al concetto di «fare bene»”.
“Tanti i protagonisti in gioco per queste attività promozionali, di fondamentale importanza, per far conoscere e apprezzare a un vasto pubblico il valore delle nostre imprese artigiane, ossatura dell’economia locale, – commenta il presidente di Confartigianato Imprese Treviso, Ennio Piovesan –, non dobbiamo dare per scontate abilità e competenze insite nel nostro sistema, che continuano a tenere alto il nome del Made in Italy nel mondo”.