Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Collegio Pio X: le insegnanti dell'infanzia per due giorni a scuola a Reggio Emilia
Le maestre delle scuole dell’Infanzia Istituto Zanotti, Carmen Frova e Maria Bambina alla scoperta delle migliori pratiche di Reggio Children

Quelli dell’infanzia sono gli anni a più intensa assimilazione della conoscenza, per questo occorre trasferire alle insegnanti le migliori chances per l’educazione. Da qui la crescente attenzione che viene data all’offerta formativa dal Collegio Pio X nelle scuole dell’Infanzia Istituto Zanotti, Carmen Frova e Maria Bambina. Nello scorso fine settimana le insegnanti sono infatti “tornate in aula". Secondo il rettore mons. Lucio Bonomo, il primo passo per valorizzare tutti i mesi e tutti i giorni dell’esperienza umana dei bimbi è infatti la formazione degli insegnanti.
Venerdì e sabato 27 e 28 marzo ha avuto avvio il secondo ciclo di formazione dei docenti in collaborazione con Reggio Children, il Centro Internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine. Si tratta del Centro sorto sul “Reggio Emilia Approach” pedagogico sviluppato grazie a Loris Malaguzzi, il modello d’avanguardia nel mondo rispetto all’educazione dell’infanzia.
Dopo gli incontri di novembre e di febbraio, con l’ultimo week-end la formazione è entrata nel merito dell’attività da sviluppare in classe. A condurre gli incontri c’erano Deanna Margini, pedagogista dell’Istituzione nidi e scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia, e Elisabetta Borciani, insegnante di scuola dell’infanzia comunale. Due i temi specifici. Il primo, progettazione, osservazione e documentazione del linguaggio grafico nei bambini di 3 – 4 – 5 anni. Il secondo, l’ambiente e gli spazi educativi alla scuola dell’infanzia, attraverso l’analisi di immagini dei contesti allestiti nelle scuole dell’infanzia comunali di Reggio Emilia. Il risultato atteso è formulare la proposta per progettare e documentare il linguaggio grafico nel bambini di 3 – 4 – 5 anni.
Ma il piano pro-bimbi non termina qui, con la formazione delle insegnanti. Il coinvolgimento dei genitori e dei compagni di classe è infatti un aspetto fondamentale dell’attività educativa proposta da Reggio Children che ha come fondamento il rispetto della dignità e delle potenzialità dei piccoli.